Scienze

I grandi dinosauri... nani

I resti di alcuni dinosauri nani sono stati ritrovati in una caverna in Germania. Probabilmente 150 milioni di anni fa si sono dovuti adattare a un ambiente con poco cibo.

Grandi dinosauri rimpiccioliscono
I resti di alcuni dinosauri nani sono stati ritrovati in una caverna in Germania. Probabilmente 150 milioni di anni fa si sono dovuti adattare a un ambiente con poco cibo.

Un branco di Diplodocus, gigante erbivoro.
Un lontano parente del piccolo dinosauro Europasaurus

I dinosauri, a quanto si sa, sono le creature più grandi di tutti i tempi, le più gigantesche che mai abbiamo camminato sulla Terra.
Ma forse non tutti. Alcuni paleontologi hanno scoperto i resti di un piccolo dinosauro, il più piccolo mai conosciuto.
La nuova specie denominata Europasaurus holgeri misurava dai 2 ai 6 metri di lunghezza, dal muso alla punta della coda. Poca roba se si pensa che il suo cugino più famoso il Diplodocus era lungo ben 27 metri.

Piccoli adulti
Le ossa di almeno 10 di questi dinosauri mignon sono state rinvenute da alcuni ricercatori dell'università di Bonn in una caverna vicino a Hannover in Germania.
Inizialmente Martin Sander che ha guidato il team, ha pensato di trovarsi di fronte ai resti di “cuccioli” di dinosauro, ma in realtà già le prime analisi hanno rivelato che le ossa erano perfettamente sviluppate, con una struttura del tutto simile a quella dei dinosauri adulti.

Isolati ma non disadattati
L'ipotesi è che 150 milioni di anni fa, gran parte dell'Europa Centrale sia stata inondata dall'acqua trasformando alcune terre emerse in grandi isole sulle quali ha cominciato a scarseggiare il cibo. I dinosauri molto probabilmente vivevano su una di queste e si sono adattati riducendo pian piano le dimensioni del corpo, in modo da avere meno bisogno di nutrimento. Diventando così una specie nana rispetto ai propri antenati, poiché l'isola con le sue risorse limitate non avrebbe potuto reggere l'impatto ambientale dei grossi bestioni erbivori.

8 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us