Scienze

I ghiacci marini, la circolazione atmosferica e gli inverni gelidi

Le correlazioni tra lo scioglimento dei ghiacci artici e gli eventi meteo più rigidi sono molto difficili da interpretare, anche usando modelli climatici molto sofisticati.

Una nuova ricerca, che ha suscitato un acceso dibattito, ribalta una precedente interpretazione sui cambiamenti climatici: lo scioglimento dei ghiacci dell'Artico e gli inverni più rigidi non sarebbero legati da un rapporto diretto di causa-effetto. Lo studio, condotto da matematici dell'Università di Exeter (UK) e meteorologi del Royal Netherlands Meteorological Institute (Olanda), è pubblicato su Nature Climate Change.

Il nuovo studio suggerisce che lo scioglimento dei ghiacci artici (la banchisa polare) ha un'influenza minima sul verificarsi di inverni più rigidi alle medie latitudini, che sarebbero invece indotti dai flussi di aria fredda dovuti a cambiamenti della circolazione atmosferica.

Connessioni e correlazioni. I ricercatori hanno elaborato i dati di quarant'anni di osservazioni sul clima utilizzando due sofisticati modelli climatici sperimentali (software che macinano enormi quantità di dati), arrivando alla conclusione che scioglimento dei ghiacci e inverni rigidi vanno effettivamente di pari passo, ma non in una relazione di causa ed effetto. «Lo studio mostra che la causa principale è da attribuire ai cambiamenti della circolazione atmosferica», afferma il matematico Russell Blackport, coordinatore del lavoro: «le correnti di aria calda si muovono verso l'Artico, mentre quelle di aria fredda si spostano verso le medie latitudini.»

Sulla base delle serie storiche di dati meteorologici, i ricercatori sottolineano che negli anni in cui gli inverni rigidi coincidevano con lo scioglimento dei ghiacci marini, era il freddo ad arrivare circa un mese prima: «Se fosse stato la causa dell'abbassamento delle temperature, sarebbe stato il ghiaccio a sciogliersi per primo», afferma Blackport.

Lo studio è molto discusso: «Il rapporto tra scioglimento dei ghiacci artici e raffreddamento del continente è un tema su cui si dibatte da oltre dieci anni», chiarisce James Overland, climatologo del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), «e non è corretto escludere la causalità tra i due fenomeni. Perché anche se entrambi fossero effettivamente determinati da cambiamenti nella circolazione atmosferica, lo scioglimento dei ghiacci marini, una volta iniziato, avrebbe un ruolo importante sul meteo e sul raffreddamento».

Questa notizia aderisce a #coveringclimatenow, un'iniziativa globale volta ad aumentare la copertura di informazioni sui temi del cambiamento climatico dal 15 al 23 settembre, nei giorni che precedono e seguono il summit sul clima delle Nazioni unite.

20 settembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us