Scienze

I ghiacci marini, la circolazione atmosferica e gli inverni gelidi

Le correlazioni tra lo scioglimento dei ghiacci artici e gli eventi meteo più rigidi sono molto difficili da interpretare, anche usando modelli climatici molto sofisticati.

Una nuova ricerca, che ha suscitato un acceso dibattito, ribalta una precedente interpretazione sui cambiamenti climatici: lo scioglimento dei ghiacci dell'Artico e gli inverni più rigidi non sarebbero legati da un rapporto diretto di causa-effetto. Lo studio, condotto da matematici dell'Università di Exeter (UK) e meteorologi del Royal Netherlands Meteorological Institute (Olanda), è pubblicato su Nature Climate Change.

Il nuovo studio suggerisce che lo scioglimento dei ghiacci artici (la banchisa polare) ha un'influenza minima sul verificarsi di inverni più rigidi alle medie latitudini, che sarebbero invece indotti dai flussi di aria fredda dovuti a cambiamenti della circolazione atmosferica.

Connessioni e correlazioni. I ricercatori hanno elaborato i dati di quarant'anni di osservazioni sul clima utilizzando due sofisticati modelli climatici sperimentali (software che macinano enormi quantità di dati), arrivando alla conclusione che scioglimento dei ghiacci e inverni rigidi vanno effettivamente di pari passo, ma non in una relazione di causa ed effetto. «Lo studio mostra che la causa principale è da attribuire ai cambiamenti della circolazione atmosferica», afferma il matematico Russell Blackport, coordinatore del lavoro: «le correnti di aria calda si muovono verso l'Artico, mentre quelle di aria fredda si spostano verso le medie latitudini.»

Sulla base delle serie storiche di dati meteorologici, i ricercatori sottolineano che negli anni in cui gli inverni rigidi coincidevano con lo scioglimento dei ghiacci marini, era il freddo ad arrivare circa un mese prima: «Se fosse stato la causa dell'abbassamento delle temperature, sarebbe stato il ghiaccio a sciogliersi per primo», afferma Blackport.

Lo studio è molto discusso: «Il rapporto tra scioglimento dei ghiacci artici e raffreddamento del continente è un tema su cui si dibatte da oltre dieci anni», chiarisce James Overland, climatologo del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), «e non è corretto escludere la causalità tra i due fenomeni. Perché anche se entrambi fossero effettivamente determinati da cambiamenti nella circolazione atmosferica, lo scioglimento dei ghiacci marini, una volta iniziato, avrebbe un ruolo importante sul meteo e sul raffreddamento».

Questa notizia aderisce a #coveringclimatenow, un'iniziativa globale volta ad aumentare la copertura di informazioni sui temi del cambiamento climatico dal 15 al 23 settembre, nei giorni che precedono e seguono il summit sul clima delle Nazioni unite.

20 settembre 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us