Scienze

I geni della forma del naso

Identificate le porzioni di DNA che ne determinano l'aspetto: una scoperta importante non tanto per questioni estetiche, ma per lo studio dell'evoluzione del volto umano.

Largo e importante, sottile o appuntito: quattro geni in particolare determinano l'aspetto del naso, e ora sappiamo quali. Si chiamano DCHS2, RUNX2, GLI3 e PAX1, sono responsabili dell'ampiezza e della forma più o meno appuntita del nostro organo olfattivo e sono stati identificati dai ricercatori dell'University College London.

Lo studio, eseguito su 6000 persone dell'America Latina e pubblicato su Nature Communications, sarà utile per ricostruire l'evoluzione del volto umano e a chi si occupa di tracciare profili per le indagini forensi.

Origini diverse. I precedenti lavori su questo tema riguardavano per lo più popolazioni europee, che mostrano una minore diversità genetica. Per ovviare al problema, i ricercatori britannici hanno coinvolto un campione di circa 6 mila persone da Brasile, Colombia, Cile, Messico e Perù, con antenati europei (50%), nativi americani (45%) e Africani (5%): un panorama misto e variegato in quanto a discendenza.

Il genoma di ciascuno è stato analizzato per capire l'origine di 14 caratteristiche del volto. Si è così arrivati a cinque geni che "scolpiscono" alcuni particolari tratti del viso: quelli sopra citati modellano il naso, mentre un altro gene, l'EDAR, determina la forma del mento.

Ruoli specifici. Tornando al naso, GLI3, DCHS2 e PAX1 sono tutti coinvolti nella crescita della cartilagine: GLI3 e PAX1 forniscono i principali segnali che controllano l'ampiezza delle narici, mentre DCHS2 è responsabile della foggia più o meno appuntita del naso. A RUNX2, che governa la crescita ossea, dobbiamo invece la larghezza del ponte nasale, la regione ossea posta in cima al naso.

Come è cambiato nel tempo. GLI3, DCHS2 e RUNX2 sono stati favoriti da una recente selezione naturale nell'uomo moderno, rispetto a Neanderthal e Denisoviani: informazioni importanti, queste, perché si è a lungo sostenuto che la forma del naso dipenda anche dall'ambiente in cui si vive. Quello più stretto e allungato degli europei, per esempio, sarebbe un adattamento a un clima più freddo e secco. Le nuove analisi genetiche forniranno strumenti in più per analizzare la questione.

Le meraviglie e le curiosità sul nostro corpo raccontate dall'ultimo numero di Focus Extra in edicola. Scopri l'anteprima
19 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us