Scienze

I geni della forma del naso

Identificate le porzioni di DNA che ne determinano l'aspetto: una scoperta importante non tanto per questioni estetiche, ma per lo studio dell'evoluzione del volto umano.

Largo e importante, sottile o appuntito: quattro geni in particolare determinano l'aspetto del naso, e ora sappiamo quali. Si chiamano DCHS2, RUNX2, GLI3 e PAX1, sono responsabili dell'ampiezza e della forma più o meno appuntita del nostro organo olfattivo e sono stati identificati dai ricercatori dell'University College London.

Lo studio, eseguito su 6000 persone dell'America Latina e pubblicato su Nature Communications, sarà utile per ricostruire l'evoluzione del volto umano e a chi si occupa di tracciare profili per le indagini forensi.

Origini diverse. I precedenti lavori su questo tema riguardavano per lo più popolazioni europee, che mostrano una minore diversità genetica. Per ovviare al problema, i ricercatori britannici hanno coinvolto un campione di circa 6 mila persone da Brasile, Colombia, Cile, Messico e Perù, con antenati europei (50%), nativi americani (45%) e Africani (5%): un panorama misto e variegato in quanto a discendenza.

Il genoma di ciascuno è stato analizzato per capire l'origine di 14 caratteristiche del volto. Si è così arrivati a cinque geni che "scolpiscono" alcuni particolari tratti del viso: quelli sopra citati modellano il naso, mentre un altro gene, l'EDAR, determina la forma del mento.

Ruoli specifici. Tornando al naso, GLI3, DCHS2 e PAX1 sono tutti coinvolti nella crescita della cartilagine: GLI3 e PAX1 forniscono i principali segnali che controllano l'ampiezza delle narici, mentre DCHS2 è responsabile della foggia più o meno appuntita del naso. A RUNX2, che governa la crescita ossea, dobbiamo invece la larghezza del ponte nasale, la regione ossea posta in cima al naso.

Come è cambiato nel tempo. GLI3, DCHS2 e RUNX2 sono stati favoriti da una recente selezione naturale nell'uomo moderno, rispetto a Neanderthal e Denisoviani: informazioni importanti, queste, perché si è a lungo sostenuto che la forma del naso dipenda anche dall'ambiente in cui si vive. Quello più stretto e allungato degli europei, per esempio, sarebbe un adattamento a un clima più freddo e secco. Le nuove analisi genetiche forniranno strumenti in più per analizzare la questione.

Le meraviglie e le curiosità sul nostro corpo raccontate dall'ultimo numero di Focus Extra in edicola. Scopri l'anteprima
19 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us