Scienze

I gemelli quasi identici

Né monozigoti (gemelli identici) né eterozigoti (gemelli diversi), i fratellini nati recentemente a Phoenix, negli Stati Uniti, sono stati definiti “semi-identici” dai medici che hanno scoperto lo...

I gemelli quasi identici
Né monozigoti (identici) né eterozigoti (gemelli diversi), i fratellini nati recentemente a Phoenix, negli Stati Uniti, sono stati definiti “semi-identici” dai medici che hanno scoperto lo strano e unico fenomeno genetico.

Spermatozoi al microscopio elettronico


Fino ad ora si è sempre pensato che i gemelli possono essere monozigoti, cioè identici, o eterozigoti, cioè diversi tra loro. Da oggi dovremo considerare anche una terza possibilità intermedia. Ad affermarlo sono stati i medici della Banner Good Samaritan Medical Center di Phoenix (Arizona, Usa) che hanno visto venire alla luce una strana coppia di gemelli, né monozigoti né eterozigoti ma piuttosto “semi-identici”.

Più unici che rari
Definire il fenomeno “raro” è poco. Secondo i medici l’evento fortuito potrà anche rimanere unico nella letteratura medica, che peraltro non ha mai riportato casi analoghi se non come remota (e teorica) possibilità. Se infatti nei gemelli monozigoti la fecondazione avviene tra uno spermatozoo e un ovulo e negli eterozigoti tra due spermatozoi e due ovuli, nel caso di Phoenix due spermatozoi hanno fecondato un solo ovulo. I gemelli hanno quindi ereditato lo stesso patrimonio genetico dalla madre ma diversi geni dal padre.

Chimere… genetiche
Che i piccoli dovevano avere qualcosa di strano, però, lo si era capito sin dall’inizio. Se uno dei due infatti era anatomicamente un maschietto normale, l’altro era quello che viene definito “ermafrodito” cioè un individuo con organi genitali ambigui, né totalmente maschili né totalmente femminili. Ciò ha spinto i medici a indagini genetiche approfondite che hanno rivelato che i due bimbi hanno alcune cellule con cromosomi XX (femminili) e altre con cromosomi XY(maschili). Sono in pratica quella che si definisce una coppia di gemelli “chimerici”, cioè con due patrimoni genetici (da parte di padre) , dal nome della creatura mitologica con la testa di leone, il corpo di capra e la coda di serpente. «È difficile dire» afferma Vivienne Souter, il medico parte del team che ha scoperto i gemelli quasi identici «se questa scoperta resterà una semplice curiosità o se potrà aprire interessanti scenari di ricerca». Certo è che imporrà di rivedere molti manuali di genetica.

(Notizia aggiornata al 3 aprile 2007)

4 aprile 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us