Scienze

I funghi popolano la Terra da 1 miliardo di anni

Gli organismi più abbondanti sul pianeta popolavano la Terra già un miliardo di anni fa.

Si è a lungo creduto che funghi, muffe e miceti fossero comparsi sulla Terra circa 500 milioni di anni fa, un'idea condivisa nel mondo scientifico. Grazie ad analisi condotte con tecnologie del tutto nuove su fossili scoperti in Canada si è però scoperto che i funghi popolavano la Terra almeno 900 milioni di anni fa, se non addirittura un miliardo: lo studio, pubblicato su Nature, è opera di un team internazionale di ricercatori. Il lavoro ha preso avvio dalla scoperta, all'interno di una roccia, di chitina: la roccia avrebbe un'età compresa tra i 1010 milioni e i 900 milioni di anni, perciò a quel tempo dovevano già esistere i funghi.

funghi
Il Lichenomphalia altoandina, un fungo di recente scoperta, cresce tra le croste di sale dei deserti del Cile. L'adattabilità a qualunque ambiente ha permesso a questi organismi di sopravvivere a tutte le vicissitudini cui è stata sottoposta la Terra nel tempo. © Royal Botanic Gardens

Antico mondo moderno. I funghi sono oggi tra gli organismi più abbondanti sul pianeta e dopo piante e batteri sono il terzo più importante contributo alla biomassa della Terra. La scoperta porta a ipotizzare che già un miliardo di anni fa gli eucarioti, il dominio più complesso degli esseri viventi, a cui appartengono anche piante e animali (perciò anche noi) erano già presenti sul pianeta: il mondo di allora doveva essere più moderno di quanto abbiamo finora ipotizzato.

archei, archaea, procarioti, microrganismi, specie di microrganismi
Gli archei (Archaea) sono microrganismi elementari le cui cellule sono senza nucleo (procarioti): nel cosmo dei micorganismi, sono i più antichi. Scoperti alla fine degli anni '70, sono stati trovati in tutti gli habitat. Le relazioni di parentela (filogenesi) ed evolutiva tra procarioti (archei e batteri) ed eucarioti, i due domini in cui sono suddivisi gli organismi viventi, non sono tutt'oggi chiare: recenti studi ipotizzano che gli archei siano all'origine della nascita delle cellule eucariote, il dominio della vita che include gli organismi dotati di nucleo, ossia gli unicellulari (protisti) e i multicellulari (le piante, i funghi, gli animali e quindi noi stessi). Vedi anche Earth Microbiome Project. © Focus.it / img. WikiMedia
1 giugno 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us