Scienze

I fari si muovono per inquadrare i pedoni

Mercedes crea le luci salva-pedoni.

Il nome del sistema di assistenza notturna delle argentate automobili tedesche è Active Night View Assist Plus, riassunto nella sigla ANVAP. In pratica l'automobile ti aiuta a vedere i pedoni che passeggiano lungo la strada.

“L'immagine viene catturata dai sensori che guidano i fari”

Progetto teutonico - Il sistema progettato dai tecnici di Mercedes prevede di dirigere il fascio dei fari direttamente sulle persone che sono sulla strada o in sua prossimità. Infatti la maggior parte degli incidenti che coinvolgono i pedoni avvengono, dentro e fuori città, in prossimità delle strade, perché il guidatore non aveva visto o non si era accorto della presenza dei pedoni. Il sistema ANVAP è un'evoluzione di un progetto che Mercedes coltiva da tempo e utilizza tecnologie come luci infrarosse e una videocamera per la visione notturna.

Come illumina il pedone - L'immagine che viene catturata dai sensori arriva agli strumenti che l'analizzano e che informano i fari sulla posizione che deve assumere il fascio di luce: in quella direzione, così che il passante venga illuminato. Le lampade che usa il sistema Mercedes hanno una funzione abbagliante, che non influisce col traffico circostante: colpisce solo i pedoni per avvisarli dell'arrivo della macchina e, in caso di traffico in senso opposto, il sistema esclude la funzione abbagliante, così da non infastidire la guida altrui.

Tra un anno - Le Mercedes-Benz con Active Night View Assist Plus, dovrebbero cominciare ad arrivare nei saloni durante la prossima estate 2011, in previsione dell'inverno.

Guarda le altre tecnologie che rivoluzioneranno la guida

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us