Scienze

I fantasmi non esistono: parola di LHC

Gli spettri non sono compatibile con il Modello Standard della Fisica e la Seconda Legge della Termodinamica: se esistessero, il Large Hadron Collider li avrebbe trovati.

Nel caso avessimo bisogno di prove della non esistenza dei fantasmi, eccone una dalla fisica: se esistessero davvero forme di vita "altra" che si aggirano tra noi, i fisici del CERN le avrebbero trovate. Ma così non è stato, come ha spiegato il fisico e divulgatore britannico Brian Cox in una recente trasmissione radiofonica della BBC, dedicata a scienza e paranormale.

La spiegazione. Per Cox, nel Modello Standard (la teoria che descrive sia la materia, sia le forze dell'Universo) non c'è spazio per un mezzo o una sostanza che possa traghettare informazioni sul nostro conto dopo la morte e che riesca a eludere le ricerche del Large Hadron Collider. «Se vogliamo che ci sia uno schema persistente che porti informazioni sulle nostre cellule viventi, allora bisogna specificare in quale mezzo è inserito e come interagisce con la materia di cui è fatto il nostro corpo», afferma Cox, riferendosi appunto al Modello Standard.

«Se ci fosse una sostanza che guida i nostri corpi, facendo muovere le braccia e le gambe, dovrebbe anche interagire con le particelle di cui siamo fatti. E poiché sono state fatte misurazioni precise delle modalità con cui le particelle interagiscono, si può concludere che non esiste tale forza o energia.»

Contro la legge. Benché il Modello Standard abbia anch'esso le sue debolezze, l'esistenza dei fantasmi non rientrerebbe neppure nelle "crepe" note di questa teoria. Anche perché i fantasmi non possono assolutamente andare d'accordo con la seconda legge della termodinamica, in base alla quale l'entropia (cioè la misura del disordine dell'energia) totale di un sistema isolato non può che aumentare con il passare del tempo - mentre gli amati ectoplasmi rappresentano un "ordine": pauroso, ma pur sempre ordine.

I fantasmi non si possono toccare: se esistessero sarebbero fatti di energia. Ma l'energia in un sistema, come abbiamo detto, si disperde. Sarebbe quindi impossibile agli spettri continuare a esistere per un periodo di tempo significativo.

25 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us