Scienze

I due stati liquidi dell'acqua

Si fa presto a dire acqua: può essere solida, gassosa, liquida, o... liquida. Un nuovo stato della materia scoperto da due ricercatori del MIT

Siamo fatti al 70% da acqua, la cerchiamo in tutto l'universo, eppure su questo elemento indispensabile alla vita sappiamo ancora molto poco. Ma uno studio recentemente pubblicato chiarisce alcuni misteri sul comportamento dell'acqua e sulle sue caratteristiche fisiche.
Perché quando ghiaccia, a differenza di quasi tutti gli altri elementi, aumenta di volume anziché contrarsi? La domanda è molto meno teorica di quanto potrebbe sembrare: la fisica dell'acqua infatti condiziona l'ingegneria, la medicina, l'architettura, l'aeronautica e molte altre scienze e attività umane.

Che stato!
Tutte le sostanze note in natura sono soggette a cambiamenti di stato: solido, liquido, gassoso. Ogni transizione modifica radicalmente e in tempi molto brevi alcune proprietà fondamentali della materia come i tipi di legame tra le molecole che la compongono.
Una ventina di anni fa alcuni scienziati spiegarono il curioso comportamento dell'acqua ghiacciata ipotizzando l'esistenza di due diversi stati liquidi di questo elemento, diversi tra loro per la disposizione spaziale delle molecole e quindi per densità della materia. Questa teoria è molto difficile da provare sperimentalmente perché il passaggio di stato liquido-liquido avviene a temperature bassissime e pressioni altissime, condizioni che solitamente non permettono all'acqua di mantenersi fluida.
Ci sono riusciti Yang Zhang e Sow-Hsin Chen, due ricercatori del MIT, utilizzando un piccolo trucco: hanno confinato l'acqua in sottilissimi tubi di silicio, talmente stretti da non permettere all'acqua di ghiacciare nemmeno a temperature di molto inferiori allo 0°C.
Hanno poi modificato le condizioni di pressione e temperatura dell'esperimento e hanno misurato la densità dell'acqua in diversi momenti grazie a un fascio di neutroni. Gli scienziati hanno potuto così provare una differenza di densità tra i due diversi stati liquidi.
Come questo sia possibile non è ancora chiaro: l'acqua confinata nei nanotubi di silicio si comporta molto diversamente dall'acqua libera: per saperne di più occorrerebbero osservazioni dirette in ambienti nano, attualmente non possibili.

In questo stupefacente video Yang Zhang ci stupisce... con l'acqua fredda

5 agosto 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us