Scienze

I-Doser: l'audio-droga digitale. Una bufala!

La musica è la nuova droga!

È un tormentone che si ripete a ondate alterne. C’è chi sostiene che la musica di i-doser faccia davvero sballare e chi invece sostiene che provochi solo un gran mal di testa.

“Le prime “dosi” sono gratuite, le altre le paghi…”

Cyber-allucinogeni – Non si tratta né di ecstasy, né di crack né tanto meno di marijuana. È una musica da “sballo”, nel “presunto” senso della parola, che ti promette di provare sensazioni paragonabili a una sostanza stupefacente tradizionale, ma a prezzi molto più accessibili. Ma sarà vero? YouTube è piena di video che ritraggono adolescenti completamente “fatti” dopo essersi sparati una dose di questo i-doser. Finzione, autosuggestione? Chi l’ha sperimentato in un’ottica più “scientifica” sostiene invece di aver provato solo una strana sensazione se non addirittura niente (com’è il mio caso).

Battiti binaurali - Ma come funziona tecnicamente questo i-doser? Il concetto alla base di questa note allucinogene è l'ascolto dei cosiddetti “battiti binaurali”, ossia di suoni a frequenze audio comprese tra i 3 e i 30 Hertz che, sebbene non avvertite dall’udito umano, sarebbero percepite dal cervello innescando delle reazioni simili agli effetti indotti da una vera e propria droga. Le frequenze, inoltre, devono essere asincrone, ossia diverse per le due orecchie, e la musica dopante deve quindi essere ascoltata rigorosamente con le cuffie (o un paio di auricolari).

Tunnel musicale - L'i-doser è un fenomeno sociale ormai da tempo e una fantastica idea marketing. Le prime dosi infatti sono gratis per farti entrare nel “tunnel della droga”. Se poi vuoi continuare a sballare devi mettere mano al portafoglio.

Rihanna nel video Rockstar 101. Guarda la gallery!

23 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us