Scienze

Esclusivo: i dinosauri si prendevano cura dei cuccioli

Su Focus di agosto un reportage esclusivo dal Camerun per documentare la scoperta di uno dei più ricchi giacimenti di orme fossili di dinosauri e fare nuove ipotesi sulle loro abitudini.

In Camerun, in un luogo tenuto segreto per evitare l'assalto dei contrabbandieri di fossili, è stato individuato uno dei più ricchi e rilevanti giacimenti di impronte di dinosauri al mondo, dal quale si può osservare che anche i giganti della preistoria si prendevano cura dei loro cuccioli.

Nel numero di agosto di Focus, un reportage esclusivo documenta il ritrovamento di orme di predatori bipedi della stessa taglia dei velociraptor o di altri carnivori come il carcorodontosauro, uno dei più grandi predatori terrestri mai esistiti, lungo 12 metri e pesante 8 tonnellate.

I dinosauri lasciarono le loro impronte sul fango 110 milioni di anni fa, nel cretaceo. È stato Aboudakari Abdoulaye, il sultano di Rey Bouba, nel nord del Camerun, a voler verificare il valore del ritrovamento e i paleontologi del Museo tridentino di scienze naturali, attraverso Focus, hanno confermato la rilevanza del giacimento con ben 11 piste diverse con le orme di tre specie di dinosauri. Tracce che permettono anche di ipotizzare uno scenario inedito: tra le piste documentate, le orme di un grande dinosauro sono una dozzina. E, a un paio di metri, ci sono in parallelo quelle di esemplari piccoli, che indicano con buona probabilità l'esistenza di cure genitoriali fra i sauropodi. La cura dei cuccioli era stata finora documentata in un paio di specie di dinosauri di medie dimensioni (Maiasaura e Citipati), ma non nei grandi sauropodi.

20 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us