Scienze

I dinosauri pelati di Jurassic Park 4

Anche nel prossimo, attesissimo episodio della saga i giganti preistorici saranno senza piume: l'annuncio del regista Colin Trevorrow ha acceso il disappunto dei paleontologi.

"No feathers. #JP4". Niente piume: detto e fatto. Il tweet enigmatico di Colin Trevorrow, regista dell'attesissimo Jurassic Park 4 (le cui riprese sono iniziate questo mese), ha acceso vivaci discussioni su Twitter e preoccupato non poco i paleontologi. Dopo i T-rex, i Velociraptor, i brachiosauri e gli altri giganteschi protagonisti degli episodi precendenti, il quarto film della saga dei dinosauri presenterà nuovi bestioni preistorici, ma tutti, a quanto pare, implumi, nonostante la scienza abbia già appurato che diversi di questi animali sfoggiavano decorazioni piumate.

Da non perdere: l'autopsia di un baby dinosauro (le foto)
Dramma primordiale, la battaglia tra un Protoceratops e un Velociraptor: chi sopravviverà?

Le aveva il Velociraptor, dinosauro carnivoro delle dimensioni di un tacchino che pure dal primo film della serie, uscito nel 1993 per la regia di Steven Spielberg, è presentato senza penne; e le avevano anche i predatori della specie Yutyrannus huali, antenati dei T-Rex lunghi almeno 9 metri. Uno studio pubblicato lo scorso anno ha dimostrato persino l'esistenza di dinosauri simili a grandi piccioni con le penne iridescenti (per vedere le loro ricostruzioni in una gallery clicca qui).

«Sono scocciato dal mancato riguardo per la conoscenza» ha dichiarato senza troppi giri di parole Darren Naish, paleontologo della Università di Southampton, UK. «Così si perpetua la nozione secondo cui i dinosauri non erano altro che dragoni a scaglie, creature aliene lontane dai moderni animali». Altri come il paleontologo britannico e consulente cinematografico Mark Witton, sostengono si sia sprecata l'opportunità di divulgare le più moderne scoperte della paleobiologia presso il grande pubblico (qui l'intervento di Witton sul suo blog, in inglese).

Lo scienziato che vuole creare il "pollosauro" (leggi)
Dai dinosauri agli uccelli: fai volare un Archaeopteryx

Rendere le piume con la Computer-generated imagery, la tecnologia digitale 3D utilizzata per gli effetti speciali in film e videogiochi, non è semplice, ma recentemente sono stati fatti molti progressi in questo campo. Nel film d'animazione Up della Pixar (2009) fa la sua comparsa a un certo punto un uccello piumato mentre ne Il regno di Ga'Hoole - La leggenda dei guardiani (2010) si vedono armate di gufi e civette con il loro bel piumaggio. Come mai, allora, questa scelta? Troppo presto per dire se si sia trattato di una decisione che segue criteri precisi o solo un modo per agitare un po' le acque. Il film non sarà nelle sale prima del 2014.

Paleontologia hi-tech, il dinosauro si stampa in laboratorio

9 aprile 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us