Scienze

I delfini parlano usando l'iPad!

Marlin lo usa per parlare con l'addestratore.

Non è uno scherzo. Merlin, un giovane delfino super tecnologico, comunica con il suo istruttore usando il tablet di Apple. E lo schermo touch risponde davvero bene al tocco del suo musetto bagnato.

“Il delfino usa lo schermo touch col muso”

Fan dell'iPad - Lo sappiamo tutti che i delfini sono animali intelligenti a cui manca solo la parola. E se ti dicessi che Merlin, un esemplare di due anni ospite del delfinario Dolphin Discovery di Puerto Aventuras in Messico, comunica con il suo barbuto istruttore Jack Kassewitz usando un iPad? È fin dalla nascita che Kassewitz addestra Merlin usando strumenti high tech, prima con un notebook Panasonic Toughbook 19 e adesso con la tavoletta di Apple rivestita da una “muta” a tenuta stagna. E i risultati raggiunti da questa strana coppia sono davvero stupefacenti.

Che spettacolo - Kassewitz, in pratica, mostra a Merlin un oggetto sullo schermo dell'iPad: un cubo, una palla, un cerchio o una paperella gialla di gomma. Se Merlin riconosce l'oggetto, tocca lo schermo con il muso e parte alla ricerca del vero oggetto che qualcuno tiene in mano nelle sue vicinanze. Allo stesso tempo, dei microfoni subacquei collegati all'iPad registrano i suoni emessi dal curioso quanto intelligente mammifero marino.

3 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us