Scienze

Darwin Day 2020 in Italia: evoluzione ed estinzioni

Il 12 febbraio di ogni anno, in tutta Italia si organizzano i Darwin Day: incontri per parlare di evoluzione partendo da temi molto particolari.

Per gli appassionati di scienza e di evoluzione in particolare il momento più importante, in Italia e nel mondo, è il cosiddetto Darwin Day. Si celebra il 12 febbraio, data in cui si ricorda la nascita del grande naturalista inglese. Come accade ormai da diciassette anni (il primo evento si tenne al Museo di storia naturale di Milano) il Darwin Day raccoglie la maggior parte degli studiosi di evoluzione, zoologia e botanica in Italia per una serie di conferenze e incontri sui temi più diversi. 

 

Scomparse epocali. I vari Darwin Day sono utili a divulgare e chiarire numerosi punti della teoria dell'evoluzione che molti, dal pubblico agli uomini di cultura e fino ai comunicatori, non conoscono ancora bene. Dal 6 febbraio al 6 marzo di quest'anno, così, si terranno decine di Darwin Day, da Roma a Pordenone, fino a Bari e Volterra (qui un elenco dal più importante sito di divulgazione dell'evoluzione in Italia, Pikaia).

 

A Milano, capitale dei Darwin Day in Italia, al Museo di storia naturale quest'anno si parla di estinzioni. Non sono sempre un fenomeno negativo (almeno, non per le specie sopravvissute): le estinzioni appartengono in pieno alle dinamiche dell'evoluzione sulla Terra. Il Darwin Day 2020 a Milano esaminerà vari eventi di estinzione, le loro possibili spiegazioni e le loro implicazioni per la storia successiva degli animali e delle piante sulla Terra. 

 

Non mancherà ovviamente il ruolo della nostra specie nell'ultima, e contemporanea, delle estinzioni, la cosiddetta Sesta Estinzione, che minaccia di essere diversa dalle altre perché, oltre alla scomparsa di molte specie, rende la vita estremamente difficile a quelle rimanenti - n tal modo ostacolando il futuro della biodiversità sul pianeta.

11 febbraio 2020 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us