(Adnkronos) - I comuni usano twitter soprattutto
per veicolare notizie sul territorio, sulla cultura, news di pubblica
utilità e sul turismo. E' uno degli aspetti fotografati dalla ricerca
'Cittadini e istituzioni, prosumers di informazione: i comuni italiani
e Twitter', realizzata dal Laboratorio Ladest dell'Universita' di
Siena e presentata nel corso del convegno 'Italia di Twitter. Le nuove
forme della comunicazione pubblica', in corso nella sede dell'Anci a
Roma.
Analizzando gli hashtag piu' utilizzati dai profili, infatti,
emerge che al momento le notizie riguardano soprattutto il territorio
(notizie storico-geografiche, folklore, accessibilita'), la cultura
(eventi, manifestazioni), i servizi di pubblica utilita' (trasporti,
salute), il turismo e le previsioni atmosferiche. Ancora poco
utilizzati hashtag relativi alla governance (bilanci comunali,
interventi di pianificazione urbanistica). Da questo aspetto, secondo
la ricerca, emerge che l'uso "di twitter da parte dei comuni e' ancora
nella fase iniziale, in quanto spesso lo si usa per inviare
informazioni di vario genere ma non per raccogliere le risposte dei
cittadini, operazione che indubbiamente richiede delle abilita' piu'
avanzate".
D'altra parte la diffusione dei profili Twitter nei comuni e'
iniziata lentamente, da parte di alcuni pionieri (Rimini nel 2007 e
Torino nel 2008): un'impennata c'e' stata poi nel 2012, quando il
fenomeno e' esploso. La sperimentazione di twitter e' in fase di
ulteriore diffusione. Basti pensare che una prima rilevazione a maggio
registrava circa 380 profili, ad oggi cifra assai maggiore.
Dall'analisi emerge tuttavia "la necessita' di sfruttare meglio le
potenzialita'" di twitter anche con interventi mirati per "saper usare
lo strumento, avere personale dedicato, sensibilizzare e aumentare la
massa critica e ascoltare i tweet".