Scienze

I cloni di Dolly stanno beee-ne

Smentiti i dubbi sullo stato di salute degli animali clonati: le gemelle identiche di Dolly stanno a meraviglia!

Parenti strettissime di Dolly, il primo mammifero clonato della storia, Debbie, Denise, Dianna e Daisy hanno appena compiuto nove anni. Ottenute anch'esse per clonazione, sono pecore di razza Finn-Dorset e un check-up completo sulla loro salute ha decretato che stanno a meraviglia per la loro età, che corrisponde su per giù ai nostri 70 anni. Gli scienziati dell'Università di Nottingham (UK), che le hanno seguite fin dalla nascita, lo hanno comunicato allo EuroScience Open Forum (Esof), importante incontro sulla scienza in corso a Manchester, e i risultati dei test medici escono questa settimana su Nature Communication, rivista scientifica di primo piano.

Debbie, Denise, Dianna e Daisy non sono animali qualsiasi. Sono nate infatti dalla stessa linea cellulare che aveva dato vita alla loro parente più celebre. Hanno insomma lo stesso Dna di Dolly e potrebbero quindi soffrire degli stessi acciacchi che hanno tormentato la pecora più famosa della storia.

Dolly, oggi impagliata al Museo Nazionale della Scozia di Edimburgo, sua città natale. © CAMERA PRESS/Wattie Cheung/contrasto

acciacchi da cloni. Morta a sei anni per una malattia polmonare, Dolly già mostrava disturbi che di solito si manifestano in animali molto più anziani. In particolare, aveva una forma piuttosto seria di osteoartrite, e portava nel Dna chiari segni della vecchiaia. Quando morì, nel 2003, gli scienziati iniziarono a sospettare che questo invecchiamento accelerato potesse essere legato proprio alla clonazione che l'aveva fatta nascere, e che tutti gli animali ottenuti allo stesso modo potessero subire la stessa sorte. Lo studio dell'Università di Nottingham voleva quindi verificarlo.

Non solo. Poiché molti animali muoiono poco dopo la nascita per gravi malformazioni, oppure vengono abortiti, i ricercatori hanno cercato di capire se la clonazione possa determinare anche anomalie di entità più lieve in esemplari apparentemente in salute. Se ci fossero, queste anomalie dovrebbero manifestarsi nel tempo, causando malattie negli adulti.

Né vecchie né malate. Gli esami medici hanno tuttavia dato risultati rassicuranti: nessuno degli animali analizzati mostra i segni di una vecchiaia accelerata, né ha patologie importanti (oltre alle quattro gemelle di Dolly, si sono studiate altre nove pecore clonate, tutte fra i 7 e i 9 anni d'età). La pressione arteriosa e la glicemia sono perfettamente nella norma, anche se l'artrosi inizia a comparire in molti esemplari, ma con una tempistica perfettamente compatibile con la loro età. Insomma, anche se la clonazione resta un procedimento poco efficiente «gli animali che sopravvivono sono sani e invecchiano normalmente» conclude lo studio.

27 luglio 2016 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us