Le illusioni acustiche che vi facciamo ascoltare sono molto particolari, perché studiate "a tavolino" per dimostrare come l'orecchio percepisce i suoni (singoli o in combinazione), come li invia al cervello e, soprattutto, come la corteccia uditiva li elabora.
Ogni combinazione di suoni che il nostro orecchio sente è infatti filtrata sia da regole innate sia dalle esperienze che compongono la memoria, l'educazione, i gusti, le conoscenze: regole ed esperienze consentono al cervello di completare la musica mentre la ascoltiamo o un attimo prima. L'universo di suoni, musica e rumori attorno a noi è quindi in parte reale, in parte una costruzione della nostra mente.
Illusioni sonore
Anche i suoni possono imbrogliare i nostri sensi: ecco come e perché l'udito si lascia ingannare e, nell'illusione, rivela qualcosa di come funziona il cervello.
