Scienze

I cerotti che ti dicono se c’è un’infezione

Il cerotto che fa da dottore.

L’invenzione viene dal premiato Fraunhofer Institute di Monaco di Baviera, che ha inventato un metodo per riconoscere un’infezione attraverso un cerotto, che è in grado di cambiare colore in base ai livelli di pH della pelle.

“I cerotti tedeschi che avvisano il paziente se la ferita non guarisce: cambiano colore”

Cerotto tuttofare – In caso di cadute, sbucciature, lievi ferite, viene automatico applicare sull’escoriazione il classico cerotto. Ma le domande che si sono posti i ricercatori teutonici è: come si conosce l’esito della ferita senza togliere il cerotto, il taglio starà guarendo o si sta propagando un’infezione? La risposta arriva dal cambiamento di stato del materiale con cui il cerotto è composto.

Senza controllare – Infatti in caso di tagli profondi ed escoriazioni notevoli, i medici consigliano di controllare, disinfettare e pulire spesso la ferita, riapplicando poi la medicazione, come avviene normalmente in qualsiasi ospedale. Ma, con i nuovi cerotti made in Germany, basta osservare il cambiamento di colore per individuare cosa c’è sotto: se cambia colore, va cambiata la medicazione e occorre applicare un nuovo cerotto.

Come funzionano – In pratica gli scienziati del Fraunhofer Institute hanno sviluppato un materiale che si integra nel cerotto e cambia colore in base al cambiamento del pH della pelle umana: la pelle è sana se ha un livello pari a 5 o inferiore, le infezioni invece spingono verso l’alto i livelli di pH della pelle, da 5,5 a 8,5. I nuovi cerotti sviluppati dai tedeschi cambiano colore se il pH della pelle sottostante viene incrementato: diventano violacei e rendono l’infezione immediatamente visibile al paziente.

I tatuaggi delle star. Guarda la gallery!

5 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us