Scienze

I cannoni cinesi che rubano la pioggia

In Cina cambiano il clima sparando alle nuvole.

Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad è convinto che i paesi occidentali gli “rubato” la pioggia quando invece sembra che sia la Cina con i suoi missili a fare il bello e il cattivo tempo, in pratica a manipolare il tempo su Pechino.

“La Cina sta investendo ingenti risorse per combattere la siccità”

Iran all'asciutto - Mahmoud Ahmadinejad, presidente iraniano, c'è andato giù pesante sulla questione clima, e non è la prima volta. In occasione dell'inaugurazione di una diga ha tuonato contro l'Europa che, a suo dire, starebbe usando dei macchinari speciali per svuotare le nuvole e provocare la pioggia sulla loro terra, costringendo alla siccità l'Iran e l'intera regione. Ahmadinejad ha rincarato la dose dicendo che la prossima guerra sarà quella dell'acqua e che i suoi legali sono già al lavoro per denunciare queste azioni climatiche illegali agli enti giuridici internazionali competenti.

Inseminare le nuvole - Macchinari speciali per svuotare le nuvole? L'Europa che ruba la pioggia all'Iran? Tutto è possibile ma forse Ahmadinejad dovrebbe voltare il suo sguardo più verso est… verso la Cina. Pechino, infatti, le sta sperimentando tutte per far piovere nel paese sfruttando un metodo chiamato cloud seeding che in italiano suona come “inseminazione delle nuvole”. È una tecnica che si basa su reazioni chimiche atte a favorire condensazione del vapore acqueo atmosferico e di conseguenza la formazione di nuvole cariche di pioggia. Le sostanze più usate sono il ghiaccio secco - anidride carbonica congelata - e lo ioduro d'argento nebulizzati direttamente nell'atmosfera tramite degli aerei speciali.

Mago della pioggia - Ed è una tecnica che sembra funzionare visto che tra il 1995 e il 2003, la precipitazione complessiva della Cina è aumentato di oltre 7,4 miliardi di metri cubi. La Cina sta investendo nel clima risorse ingenti: oltre 37.000 addetti addestrati a utilizzare cannoni anti-aerei da 37 millimetri, lanciarazzi, e aerei modificati ad hoc per l'inseminazione delle nuvole. (gt)Silvia Ponzio

24 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us