Scienze

I cambiamenti climatici in 167 minimappe

Le anomalie nelle temperature medie annuali dal 1850 ad oggi, in un unico colpo d'occhio.

Ricordate la GIF virale sul global warming che tanto è circolata in Rete qualche tempo fa? Ed Hawkins, autore di quell'animazione, ha da poco realizzato un'altra, immediata rappresentazione dei cambiamenti climatici.

Lo scienziato dell'Università di Reading, autore di uno dei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico), è riuscito a radunare in una sola immagine le anomalie nelle temperature medie annuali dal 1850 al 2016 (rispetto al periodo di riferimento 1961-1990).

La mappa delle anomalie di temperatura media annuale dal 1850 ad oggi (clicca per vederla in alta risoluzione). © Ed Hawkins

I dati relativi a ciascun anno rilevati dal MET Office britannico, sono stati accostati in 167 mappe, usando la tecnica grafica degli Small Multiple, ossia piccole rappresentazioni multiple facilmente comparabili. Una giustapposizione che fa balzare subito all'occhio alcune peculiarità.

Grigio e rosso. L'abbondanza di pixel grigi nella parte superiore della mappa è legata alla scarsità di stazioni meteorologiche e satelliti prima del ventesimo secolo.

Ciclicamente, si possono poi notare gli effetti delle oscillazioni climatiche di El Niño e La Niña alle latitudini tropicali del Pacifico: in particolare si osserva un record positivo di temperature (pixel rossi) causato da El Niño tra il 1997 e il 1998.

Falso blu. Evidenti anche la drammatica serie di temperature record degli ultimi 3 anni, e il rapido riscaldamento dell'Artico rispetto al resto del pianeta. Quella strana anomalia fredda sopra alla Groenlandia (pixel azzurri e blu) sarebbe invece legata al massiccio afflusso di acqua dolce di fusione dei ghiacci dell'isola. E quindi, ancora una volta, al global warming.

2 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us