Scienze

I buchi oscuri del sole

Ecco da dove arriva il vento solare.

Una navicella nipponica ha scoperto due grossi buchi nella stella del nostro sistema, che sparano materiale solare nello spazio.

“Satellite giapponese fotografa i buchi da cui esce il gas che genera il “vento solare””

Immagini dallo spazio - Le immagini, prese dal satellite giapponese Hinode, impegnato nell’osservazione del Sole, sono datate Primo Febbraio e mostrano chiaramente due grossi buchi oscuri agli estremi opposti del sole. Conosciute come “buchi coronali”, queste aperture permettono al gas di uscire e propagarsi nello spazio, uscendo dalla caldissima atmosfera esterna del Sole, dove diventano il fenomeno noto come “vento solare”.

Tempesta del sole - I venti solari colpiscono il nostro pianeta a velocità di 400 km al secondo contribuendo nei casi più estremi a creare le tempeste solari. Alcuni ufficiali della NASA hanno dichiarato che "…i buchi sono relativemante freddi, al confronto compared con le regioni limitrofe. La temepratura più fredda è anche una delle ragioni per cui hanno un’aspetto così scuro”.

La corona - La scoperta dei buchi solari potrebbe aiutare gli scienziati a capire uno dei misteri della nostra stella: come mai l’atmosfera del Sole, la sua “corona” ha una temperatura che è milioni di gradi più alta della sua superficie. Anche se di norma non è visibile a occhio nudo, la corona risulta un cerchio più chiaro, composto da gas, che è visibile durante le eclissi solari.

Pericoli per la Terra? – il Professor Mike Wheatland dell’Università di Sydney afferma che alcuni degli effetti visibili sulla Terra potrebbero sono causati da altre attività solari, non dai buchi appena scoperti: "Anche se queste immagini dono di indubbia bellezza, non riusciamo a vedere un qualche effetto che i buchi hanno sulla Terra”.

Missione sole - L’osservazione del Sole da parte del satellite Hinode è cominciata nel 2006, anno di lancio della navicella. Lo scopo è studiare il Sole per riuscire a comprendere i meccanismi che alimentano l’atmosfera solare e guidano le eruzioni solari. La missione è un progetto collaborativo della NASA e altre agenzie spaziali: Giappone, Gran Bretagna, Norvegia, Europa e il Centro di osservazione Astronomica Nazionale Giapponese.

iPad: le 10 app più vendute. Guarda la gallery!

15 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us