Scienze

Scarafaggi bio-robot

Scarafaggi telecomandati come robot e collegati a una Kinect: è la trama di un horror di serie B? No, sono i soccorritori di prossima generazione. Almeno secondo i piani di uno scienziato americano.

A qualcuno Alper Bozkurt, docente di ingegneria informatica alla North Carolina State University, potrà sembrare il classico scienziato matto, che impianta elettrodi e microcircuiti all’interno di creature viventi con l’obiettivo di prenderne il controllo… E, in effetti, in una ricerca recentemente pubblicata l’insigne accademico spiega, con tanto di video, come è riuscito a prendere il controllo della volontà di uno scarafaggio, controllandone i movimenti attraverso una Kinect, il sensore di movimento realizzato da Microsoft e impiegato con successo nel mondo dei videogames.

Scara-cyborg. Dal punto di vista pratico la tecnologia sviluppata da Bozkurt trasforma l’insetto in una specie di bio robot che può essere telecontrollato come il personaggio di un videogioco. «Il nostro obiettivo è quello di riuscire a governare gli scarafaggi nel modo più efficiente possibile e la Kinect ci sta dando un grosso aiuto», spiega lo scienziato. Il sensore infatti permette ai ricercatori sia di controllare i movimenti dei cyborg a sei zampe, sia di ricevere informazioni di ritorno sulla loro posizione e sul loro stato.

Inganni elettronici. Come si costruisce uno scarafaggio telecomandato? Bozkurt ha applicato degli elettrodi alle antenne e ai cerci degli insetti. I cerci sono organi di senso ubicati sull’addome dell’animale: servono a indicare l’avvicinarsi di un un nemico e a innescare i meccanismi di fuga. Stimolandoli elettricamente si mette in movimento l’insetto, mentre altri piccoli impulsi trasmessi attraverso le antenne servono per indicargli la direzione. In pratica viene fatto credere allo scarafaggio di essere in presenza di un ostacolo, così da farlo girare secondo la volontà del suo “pilota”. Bello e… crudele, diranno molti.

Salvati da uno scarafaggio. Nelle intenzioni dei ricercatori gli scarafaggi telecomandati potrebbero essere impiegati nell’esplorazione di zone inaccessibili a uomini e robot convenzionali, come edifici crollati, miniere, zone terremotate. Gli animaletti potrebbero essere equipaggiati con microfoni, telecamere, sensori di calore e altri dispositivi utili a identificare eventuali sopravvissuti. La robotizzazione degli scarafaggi non è comunque una tecnologia del tutto nuova. Lo scorso anno Brittany Ranson, una giovane artista contemporanea appassionata di tecnologia, aveva equipaggiato con uno speciale processore alcuni scarafaggi e aveva poi collegato il tutto a un account di Twitter. Inviando tweet con gli opportuni hashtag (#TweetRoachLeft e #TweetRoachRight) era possibile "ordinare" agli insetti di girare a destra o sinistra.

VEDI ANCHE

Pulito come uno scarafaggio...

Lo scarafaggio Bush e altri animali superstar

Gli insetti più strani del mondo

2 luglio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us