Scienze

Scarafaggi bio-robot

Scarafaggi telecomandati come robot e collegati a una Kinect: è la trama di un horror di serie B? No, sono i soccorritori di prossima generazione. Almeno secondo i piani di uno scienziato americano.

A qualcuno Alper Bozkurt, docente di ingegneria informatica alla North Carolina State University, potrà sembrare il classico scienziato matto, che impianta elettrodi e microcircuiti all’interno di creature viventi con l’obiettivo di prenderne il controllo… E, in effetti, in una ricerca recentemente pubblicata l’insigne accademico spiega, con tanto di video, come è riuscito a prendere il controllo della volontà di uno scarafaggio, controllandone i movimenti attraverso una Kinect, il sensore di movimento realizzato da Microsoft e impiegato con successo nel mondo dei videogames.

Scara-cyborg. Dal punto di vista pratico la tecnologia sviluppata da Bozkurt trasforma l’insetto in una specie di bio robot che può essere telecontrollato come il personaggio di un videogioco. «Il nostro obiettivo è quello di riuscire a governare gli scarafaggi nel modo più efficiente possibile e la Kinect ci sta dando un grosso aiuto», spiega lo scienziato. Il sensore infatti permette ai ricercatori sia di controllare i movimenti dei cyborg a sei zampe, sia di ricevere informazioni di ritorno sulla loro posizione e sul loro stato.

Inganni elettronici. Come si costruisce uno scarafaggio telecomandato? Bozkurt ha applicato degli elettrodi alle antenne e ai cerci degli insetti. I cerci sono organi di senso ubicati sull’addome dell’animale: servono a indicare l’avvicinarsi di un un nemico e a innescare i meccanismi di fuga. Stimolandoli elettricamente si mette in movimento l’insetto, mentre altri piccoli impulsi trasmessi attraverso le antenne servono per indicargli la direzione. In pratica viene fatto credere allo scarafaggio di essere in presenza di un ostacolo, così da farlo girare secondo la volontà del suo “pilota”. Bello e… crudele, diranno molti.

Salvati da uno scarafaggio. Nelle intenzioni dei ricercatori gli scarafaggi telecomandati potrebbero essere impiegati nell’esplorazione di zone inaccessibili a uomini e robot convenzionali, come edifici crollati, miniere, zone terremotate. Gli animaletti potrebbero essere equipaggiati con microfoni, telecamere, sensori di calore e altri dispositivi utili a identificare eventuali sopravvissuti. La robotizzazione degli scarafaggi non è comunque una tecnologia del tutto nuova. Lo scorso anno Brittany Ranson, una giovane artista contemporanea appassionata di tecnologia, aveva equipaggiato con uno speciale processore alcuni scarafaggi e aveva poi collegato il tutto a un account di Twitter. Inviando tweet con gli opportuni hashtag (#TweetRoachLeft e #TweetRoachRight) era possibile "ordinare" agli insetti di girare a destra o sinistra.

VEDI ANCHE

Pulito come uno scarafaggio...

Lo scarafaggio Bush e altri animali superstar

Gli insetti più strani del mondo

2 luglio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us