Scienze

I belli? Le smorfie non riescono a imbruttirli

Fortunati i belli! Perché se sono "belli" ci piaceranno anche se fanno smorfie e facce brutte...

Non c'è bisogno che sorridano o si mettano in posa: se sono per davvero belli, piaceranno comunque, anche quando fanno smorfie o esibiscono espressioni di disgusto. La regola vale anche per chi bello non è: che sorrida o meno, poco cambia nella percezione del suo aspetto da parte nostra. Lo rivela uno studio del Dipartimento di psicologia dell'Università di Portsmouth, condotto dal dottor Ed Morrison e pubblicato su the Journal of Nonverbal Behavior.

Leggi anche: i volti della bellezza.

Si tratta del primo studio che compara le capacità attrattive di un volto nelle sue diverse espressioni. Morrison ha chiesto a 128 uomini e donne di votare i volti più gradevoli tra quelli di 30 persone fotografate al naturale, sorridenti, arrabbiate, impaurite e disgustate. Risultato? Di fronte allo stesso viso, i giudizi cambiavano di poco. E nessuno degli intervistati riteneva che un'espressione felice fosse più attraente di un'espressione neutra. Morrison è così arrivato alla conclusione che «I tessuti profondi di un volto non sono modificabili. E sia gli uomini sia le donne riescono a capire se un viso è attraente o meno a prescindere dalle espressioni facciali».

Leggi anche: quanto si rischia per la bellezza.

Secondo Morrison, più che a rendere una persona attraente, le espressioni del viso servono a indicarci le sue intenzioni: difficilmente tenteremo un approccio con qualcuno che mostra un'espressione di disgusto o rabbia. Mentre avvicineremo più volentieri chi sorride. Ma l'attrazione in tutto questo non c'entra. E uomini e donne la pensano alla stessa maniera: «Giudicano l'attrazione allo stesso modo», chiosa Morrison, «probabilmente perché entrambi devono essere in grado di valutare le capacità attrattive delle persone del sesso opposto come potenziali compagni e quelle delle persone dello stesso sesso come concorrenti».

Leggi anche: Bellezza: per ammirarla gli uomini usano meno cervello delle donne.

12 marzo 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us