Speciale
Domande e Risposte
Scienze

I batteri sanno che ore sono?

Anche i batteri non fotositentici hanno un orologio biologico, proprio come animali, piante e umani: una scoperta che potrebbe avere importanti implicazioni in ambito medico.

L'orologio biologico è quel meccanismo che regola i ritmi della vita di umani, animali e piante, non solo durante la giornata, aiutando il nostro corpo a capire quando è giorno e quando è notte e stabilendo i cosiddetti ritmi circadiani, ma anche nel corso dell'anno, segnalando ad esempio agli animali quando è il momento di andare in letargo o di migrare. Se studi precedenti avevano già dimostrato che i cianobatteri, batteri fotosintetici che producono glucosio, hanno degli orologi biologici interni, fino ad ora nulla si sapeva sui batteri non fotosintetici. Uno studio pubblicato su Science Advances ha riempito questo vuoto, rivelandoci che anche i batteri non fotosintetici regolano la propria attività molecolare basandosi su un orologio interno: una scoperta che può avere sorprendenti ricadute positive nella somministrazione di terapie e persino nella lotta biologica agli infestanti, in agricoltura.

Geni e cicli. I ricercatori hanno analizzato il batterio Bacillus subtilis, comunemente chiamato bacillo del fieno o dei pascoli, concentrandosi in particolare su due geni: l'ytvA, recettore della luce blu, e l'enzima KinC, che induce la formazione di biofilm e spore nel batterio. Gli studiosi hanno quindi osservato il comportamento dei due geni in una situazione di buio totale, confrontandola con una situazione di alternanza luce-buio (di 12 ore per ogni fase): è emerso che i livelli dei due geni aumentavano durante il buio e diminuivano durante la luce, seguendo dei cicli simili ai nostri ritmi circadiani, e che i cicli venivano rispettati anche durante le 24 ore di buio totale, a dimostrazione dell'esistenza di orologi "interni" ai batteri.

I geni si sono inoltre dimostrati sensibili alle variazioni di temperatura, e non in un modo "meccanico", reagendo al semplice cambio di temperatura momentaneo, ma seguendo un ritmo dettato dal loro orologio biologico. «Abbiamo scoperto per la prima volta che anche i batteri non fotosintetici sanno che ore sono», spiega Martha Merrow, capo dello studio. «Adattano le loro attività molecolari alle fasi della giornata, captando i cicli nella luce o nella temperatura ambientale».

Importanti implicazioni. Nonostante possa sembrare ai non addetti ai lavori una scoperta "di nicchia" e poco utile alla vita di tutti i giorni, non è affatto così. Secondo i ricercatori, i risultati di questo studio potrebbero avere implicazioni non solo in ambito medico (l'orario in cui si verifica l'esposizione al batterio è importante ai fini di un'eventuale infezione? L'orario di assunzione incide sull'efficacia di un trattamento antibatterico?), ma anche agricolo, dal momento che il bacillo del fieno viene utilizzato (anche) come fungicida nelle coltivazioni: «Riuscire a programmare l'orologio biologico di questo batterio», spiega Ákos Kovács, uno degli autori dello studio, «avrebbe conseguenze anche in diverse campi della biotecnologia».

Leggi l'ultimo numero di Focus Domande & Risposte!

19 gennaio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us