Scienze

I batteri ''ecologici''

Un intero blocco di materiale genetico permette ad alcuni batteri ingegnerizzati di produrre proteine utili.

I batteri ''ecologici''
Un intero blocco di materiale genetico permette ad alcuni batteri ingegnerizzati di produrre proteine utili.

Un gruppo di Escherichia coli, i batteri utilizzati per produrre materiale biologico molto puro e senza conseguenze per l'ambiente.
Un gruppo di Escherichia coli, i batteri utilizzati per produrre materiale biologico molto puro e senza conseguenze per l'ambiente.

La produzione di sostanze organiche dai batteri si scontrava con il metabolismo dei piccoli esseri viventi, e spesso il processo non era portato a termine. Ora alcuni ricercatori dell'università di Berkeley, in California, guidati da Jay Keasling, sono forse arrivati a una soluzione.
Invece di inserire semplicemente un gene che produca una proteina, interferendo a volte con le normali attività del batterio, hanno “ingegnerizzato” l'intera via metabolica che porta alla produzione di alcune molecole complesse e l'hanno inserita in un comune batterio Escherichia coli.
Il prodotto finale è un precursore dell'artemisina, una delle poche sostanze attive contro la malaria africana. Per ora il costo della produzione è molto alto, ma Keasling pensa che nel giro di pochi mesi sarà possibile avere l'intero processo funzionante anche nei Paesi africani, dove la malaria uccide milioni di persone ogni anno. L'intero processo, inoltre, è completamente “verde” perché non produce composti nocivi da scaricare nell'ambiente.

(Notizia aggiornata al 10 giugno 2003)

10 giugno 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us