Scienze

Ci sono batteri in grado di vivere nel cemento armato

Alcuni batteri si sono talmente adattati alle condizioni estreme che riescono a sopravvivere persino nel cemento armato.

Quando si parla di forme di vita capaci di sopravvivere in condizioni estreme, il primo nome che viene in mente è sempre quello dei tardigradi. Ci dimentichiamo sempre, però, di quella che è la risposta più ovvia e banale, e degli esseri viventi più diffusi in assoluto sul nostro pianeta: i batteri. Li troviamo ovunque sulla Terra, anche in posti dove nessun'altra forma di vita riesce a prosperare; e alcuni di loro sono in grado di prosperare in condizioni che sono talmente assurde che non le avremmo mai neanche prese in considerazione.

Batteri ingegneri. Un esempio? Quello che è stato raccontato in uno studio pubblicato su mSystems: alcuni batteri sono in grado di vivere sopra e anche dentro il cemento armato. Non è solo una curiosità: le loro caratteristiche potrebbero persino aiutarci, in certe opere di ingegneria.

Il fatto che i batteri possano sopravvivere e prosperare nel cemento armato non è una novità: era già stato scoperto nel 2016. Dopo quello studio, però, la ricerca sull'argomento si è fermata per qualche anno: «Il cemento armato è il materiale da costruzione più usato al mondo, eppure non sappiamo nulla dei batteri che ci vivono dentro», ha spiegato la prima autrice dello studio, la microbiologa dell'università del Delaware Julie Maresca. Lei e il suo team hanno quindi provato per la prima volta ad analizzare le comunità batteriche che vivono nel cemento, per identificare quali specie ne facciano parte.

La prova. Per raggiungere lo scopo hanno fatto quello che si fa sempre in questi casi: hanno preso 40 cilindri di cemento armato grossi come bottiglie, li hanno piazzati sul tetto del laboratorio e ne hanno seguito l'evoluzione per due anni, prelevando ogni tanto campioni di materiale per determinare, grazie all'analisi del DNA; quali batteri abitassero in ogni cilindro.

La maggior parte dei batteri del cemento apparteneva a uno di tre phylum (Proteobacteria, Firmicutes e Actinobacteria); secondo lo studio, il 50/60% di essi proveniva dalle materie prime usate per fare il cemento, in particolare la ghiaia. Tutte e 40 le comunità hanno prosperato, ma la diversità di batteri presenti nei cilindri è andata diminuendo con il tempo, pur con qualche oscillazione – in altre parole all'inizio dell'esperimento c'era una maggiore varietà, mentre dopo due anni la comunità si era fatta più omogenea.

Come usarli? La domanda fondamentale però è: di che cosa si nutrono questi batteri? Le risposte sono molteplici: potrebbero nutrirsi dei "cadaveri" dei loro predecessori, mentre in assenza totale di cibo alcuni batteri potrebbero "spegnersi" e riattivarsi solo con l'arrivo dell'acqua (e dei nutrienti in essa contenuti).

Conoscere le comunità batteriche che vivono dentro il cemento, e capire la loro evoluzione, potrebbe essere un potente strumento diagnostico, in grado per esempio di identificare la debolezza strutturale di un ponte prima ancora che le prime crepe compaiano. Oppure, ma questa è più che altro una congettura, si potrebbe usarli anche per riparare le crepe stesse, inducendoli a produrre sostanze come il carbonato di calcio e a riempire quindi i primi buchi nella struttura.

24 agosto 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us