Scienze

I batteri che producono oro

Due ricercatori americani scoprono come trasformare in oro dei metalli senza valore. Ma non potendo sfruttare la loro scoperta per arricchirsi, ne fanno un'opera d'arte.

Potremmo chiamarli “i batteri filosofali”, microrganismi capaci di trasformare qualcosa privo di valore nientemeno che in oro. Insomma, una rivisitazione in chiave moderna del sogno degli alchimisti medievali che Kazem Kashefi e Adam Brown - il primo microbiologo molecolare della Michigan State University, il secondo docente di arti elettroniche - hanno trasformato in realtà.

Batteri golosi e generosi.
Kashefi e Brown hanno scoperto che i batteri della famiglia Cupriavidus metallidurans, microrganismi estremofili che apprezzano gli ambienti ad alta concentrazione di metalli pesanti, riescono a prosperare anche in presenza di elevate quantità di cloruro aurico, un sale dell'acido cloridirico particolarmente tossico comunemente utilizzato in metallurgia e in farmacia.
I due ricercatori hanno alimentato i loro infaticabili batteri con il cloruro aureo e nel giro di una settimana si sono trovati con una piccola quantità di pepite d'oro, frutto della "digestione" del sale da parte dei microrganismi.

Non c'è trucco non c'è inganno.
La trasformazione non ha nulla di magico né particolarmente strano dal punto di vista scientifico, poiché non è altro che una banale reazione chimica. Per dare risalto alla loro scoperta i due ricercatori l'hanno impacchettata in un reattore di vetro e l'hanno trasformata in un'opera di bioarte che produce oro a 24 karati davanti agli occhi attoniti degli spettatori.
“Questa è neoalchimia” spiega Brown ai media. “Unisce la più moderna microbiologia con l'antica alchimia. E mentre la scienza spiega come avviene il processo, io, come artista, lo trasformo in un fenomeno.”
Ma se pensate che questa scoperta salverà l'economia mondiale permettendo la produzione di oro low cost siete fuori strada. L'oro ottenuto grazie ai batteri è costosissimo, al punto da rendere proibitiva l'industrializzazione del processo. Almeno per ora.

Funghi e batteri danno spettacolo: ecco la bioarte

11 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us