Scienze

I batteri che producono oro

Due ricercatori americani scoprono come trasformare in oro dei metalli senza valore. Ma non potendo sfruttare la loro scoperta per arricchirsi, ne fanno un'opera d'arte.

Potremmo chiamarli “i batteri filosofali”, microrganismi capaci di trasformare qualcosa privo di valore nientemeno che in oro. Insomma, una rivisitazione in chiave moderna del sogno degli alchimisti medievali che Kazem Kashefi e Adam Brown - il primo microbiologo molecolare della Michigan State University, il secondo docente di arti elettroniche - hanno trasformato in realtà.

Batteri golosi e generosi.
Kashefi e Brown hanno scoperto che i batteri della famiglia Cupriavidus metallidurans, microrganismi estremofili che apprezzano gli ambienti ad alta concentrazione di metalli pesanti, riescono a prosperare anche in presenza di elevate quantità di cloruro aurico, un sale dell'acido cloridirico particolarmente tossico comunemente utilizzato in metallurgia e in farmacia.
I due ricercatori hanno alimentato i loro infaticabili batteri con il cloruro aureo e nel giro di una settimana si sono trovati con una piccola quantità di pepite d'oro, frutto della "digestione" del sale da parte dei microrganismi.

Non c'è trucco non c'è inganno.
La trasformazione non ha nulla di magico né particolarmente strano dal punto di vista scientifico, poiché non è altro che una banale reazione chimica. Per dare risalto alla loro scoperta i due ricercatori l'hanno impacchettata in un reattore di vetro e l'hanno trasformata in un'opera di bioarte che produce oro a 24 karati davanti agli occhi attoniti degli spettatori.
“Questa è neoalchimia” spiega Brown ai media. “Unisce la più moderna microbiologia con l'antica alchimia. E mentre la scienza spiega come avviene il processo, io, come artista, lo trasformo in un fenomeno.”
Ma se pensate che questa scoperta salverà l'economia mondiale permettendo la produzione di oro low cost siete fuori strada. L'oro ottenuto grazie ai batteri è costosissimo, al punto da rendere proibitiva l'industrializzazione del processo. Almeno per ora.

Funghi e batteri danno spettacolo: ecco la bioarte

11 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us