Scienze

I bambini ricordano già a 5 giorni di vita

I risultati di uno studio italiano confermano che i bambini inziano ad apprendere il linguaggio e a ricordare già a pochi giorni di vita.

I bambini inziano a ricordare i suoni delle parole della mamma e di chi sta loro attorno già da piccolissimi, addirittura dai primissimi giorni di vita. Lo affermano Silvia Benavides Varela e i colleghi del Laboratorio di Linguaggio Cognizione e Sviluppo della SISSA (International School for Advanced Studies) di Trieste in uno studio recentemente pubblicato sui Proceedings of the National Accademy of Sciences.

Ricorda presto, ricorda tutto.
Secondo i ricercatori, già nei primi cinque giorni di vita è osservabile attività cerebrale collegabile alla memoria delle parole.
La Benavides Varela e suoi colleghi hanno moniorato l'attività cerebrale di 48 neonati due minuti dopo aver ascoltato delle sillabe in sequenze che potevano essere molto simili o molto diverse da una prima sequenza somministrata loro in precedenza e che fungeva da riferimento. I ricercatori hanno notato che quando i piccoli venivano esposti a suoni contenenti le stesse vocali di quelli ascoltati in precedenza, nelle regioni frontali destre – quelle che normalmente si attivano quando gli adulti ricordano le parole – si registrava la stessa attività cerberale associata al riconoscimento. Al contrario, quando i neonati ascoltavano suoni contenenti vocali diverse, pur se con le stesse consonanti, questa attività era del tutto assente.

Meglio le vocali

“Gli esperimenti ci mostano principalmente due cose: in primo luogo che nei neonati l'informazione veicolata dalle vocali sembra più facile da riconoscere di quella delle consonanti” ha spiegato alla stampa Marina Nespor, docente della SISSA tra gli autori della ricerca. “La seconda osservazione è che le aree frontali potrebbero essere implicate nel riconoscimento delle sequenze parlate già dai primissimi stadi dello sviluppo”.

Ti potrebbero interessare:

Cocchi di mamma: le più buffe foto di mamme e bambini
In quale lingua piangono i bambini?

15 ottobre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us