Scienze

C'è il primo Pianeta Mare Film Festival

Il primo concorso per film, documentari, cortometraggi e mobile 1 minute film sul mare e sulla sua biodiversità parte a Napoli. Per partecipare con i vostri video c'è tempo fino al 25 agosto.

La Stazione Zoologica Dohrn di Napoli, storica istituzione della ricerca marina, già apprezzata da Darwin, continua a sfornare iniziative e novità per il suo centocinquantesimo anniversario. Lo scorso maggio anche noi di Focus abbiamo voluto celebrare la Stazione con una copertina fatta in collaborazione con gli studiosi che vi lavorano in cui raccontavamo tutti i segreti del mare e come possiamo difenderlo.

Focus 356 (giugno 2022)
Noi stiamo uccidendo la Terra mettendo a rischio - o sterminando - specie animali. Come spiega anche il numero speciale di Focus 356 (giugno 2022) in edicola Salviamo il mare, fatto in collaborazione con gli studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. © focus

Adesso a Napoli fervono i preparativi per la prima edizione del Film Festival Internazionale Pianeta Mare. che si svolgerà dal 5 all'8 ottobre prossimi, presso il Museo Darwin - Dohrn (Villa Comunale) e il Cinema Academy Astra dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Un festival aperto ai videomaker interessati a partecipare che fino al 25 agosto potranno presentare i propri lavori al concorso sul sito web ufficiale del Film Festival.

Il concorso prevede 3 sezioni: la Features Film con film e documentari della durata minima di 52 minuti; la Short Movies con cortometraggi della durata massima di 25 minuti; la One minute mobile film for Ocean con video realizzati con smartphone della durata massima di 1 minuto girati da giovani under 30. Per i vincitori delle tre sezioni sono previsti premi di tremila, duemila e mille euro.

"Perchè una rassegna di video e di documentari? Per avvicinare al mare e alla ricerca un pubblico più ampio con strumenti nuovi", dice Roberto Danovaro presidente della Stazione. "L'arte accende la curiosità della famiglie e dei bambini sulla scienza, sul mondo marino, accresce la consapevolezza civica ed ecologica", commenta Ferdinando Boero, presidente del Film Festival Internazionale Pianeta Mare e della Fondazione Dohrn.

Ma quello che pochi sanno è che la stazione ha radici intrecciate con il cine-documentario naturalistico delle origini. Proprio quando la Stazione Zoologica vedeva la luce a Napoli si aggirava Étienne-Jules Marey, scienziato e inventore francese che sperimentava nuove tecniche di fotografia. Suo il fucile cronofotografico, che lo rese noto come "lo scemo di Posillipo" perchè gli abitanti lo vedevano puntare gli uccelli col suo fucile senza mai uccidere niente. Altro che scemo, Marey riuscì a documentare il volo degli animali nei minimi dettagli, grazie alle sue foto scattate una dietro l'altra. E forte è il legame con i lavori di Jean Painlevé (1902-1989) regista e biologo marino che con i suoi cortometraggi sui movimenti della fauna acquatica alimentò l'immaginazione dell'epoca tanto che le sue opere furono associate al movimento surrealista.

Non nasce dunque a caso l'idea di un rassegna proprio lì dove il movimento della natura prese forma fotografica e cinematogafica.

QUI SOTTO, 3 VIDEO TRAILER DEL CONCORSO

A cosa serve il mare - Regia, riprese e montaggio Costanzo Salatiello e Wanda De Palma e Manuela Gialanella per aiuto casting. Da una idea di Max Mizzau Perczel e Ferdinando Boero.


Scritto e realizzato da Elvira Antonucci. Voce narrante Noemi Giangrande.


Mamma mare – Video trailer

9 agosto 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us