Scienze

Hyundai Equus: mostro di eleganza hi-tech

Auto super lusso con contorno di hi-tech.

Hyundai ha recentemente presentato al Salone di New York 2010 una macchina di alto profilo, con 4 porte e tanto lusso all'interno. La Equus, raffinata ed elegante, punta a mangiare clientela alle più apprezzate automobili tedesche.

“Sensori radar ti avvisano quando un veicolo sta sorpassando”

Alta gamma e potenza - Il prezzo della Equus del produttore coreano parte da 55.000 dollari, non poco per un'automobile made in Asia destinata al mercato statuinitense. Dentro al cofano c'è un motore V8 da 385 cavalli, la trazione è posteriore e il cambio è il tecnologico Shiftronic automatico, con funzione sia manuale che sequenziale, a 6 rapporti. Le grosse dimensioni dell'automobile non sono un impaccio, grazie ai sistemi di sicurezza: telecamera di parcheggio anteriore e posteriore, sensori radar che avvisano quando un veicolo sta sorpassando la vettura e, in caso di ostacolo frontale, immobilizzano il veicolo evitando così uno scontro frontale. Inoltre all'interno ci sono ben 10 airbag.

Lusso in stile asiatico - Ma è all'interno che i progettisti si sono sbizzarriti con il comfort: poche auto vantano così tanti gadget tecnologici ed esclusivi, tant'è che la plancia ricorda gli Yacht di lusso, più che i prodotti del pianeta automotive: radica e pelle rivestono ogni centimetro dell'abitacolo. L'equipaggiamento, di serie e opzionale, è molto ricco e include accessori non proprio consueti: sedili con memoria della posizione e rulli massaggianti, sistema audio Lexicon da 17 altoparlanti per la musica e DTS 7.1 sorround per gustarsi i film e anche un frigorifero-bar tra i due sedili posteriori.

9 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us