Scienze

Htc HD Mini – 399 €

L’interfaccia Sense è il top per Windows Mobile.

Il voto: 5/6

Jack ti dice – Un design accattivante, semplicità d’uso e tantissime applicazioni dedicate alla comunicazione fanno di questo smartphone l’ideale per chi lavora sempre in movimento. Progettato per avere “un’istantanea” delle comunicazioni di ogni contatto, siano esse chiamate, messaggi o e-mail, integra la funzionalità Straight Talk, che permette con un solo tocco di passare da una mail a una chiamata, mentre con due semplici click sono sufficienti per organizzare una veloce teleconferenza.

Interfaccia intuitiva – Windows Mobile viene valorizzato al massimo dall’interfaccia Htc Sense che permette la totale personalizzazione della schermata principale inserendo i collegamenti a persone, siti o applicazioni più utilizzati e ordinando le schede delle funzionalità principali secondo le proprie esigenze. L’ampio touch screen da 3,2 pollici integra una tecnologia capacitiva in grado di reagire al minimo sfioramento. Un lieve tocco e si potrà visualizzare, zoomare e ridimensionare le pagine Web, i file Microsoft Office o i documenti Pdf, fissare appuntamenti sull’agenda, rispondere alle mail o regolare le impostazioni del telefono.

Caratteristiche

Sistema Operativo: Windows Mobile 6.5 Pro Design: mattonella Display: 3,2 pollici touch Tecnologie: Gsm/Gprs quadriband, Edge, Umts, Hsdpa, Java Multimedia: foto, video, lettore Mp3, radio FM Fotocamera: sensore 5 Mpixel Internet: wap, web, e-mail, social networking Memoria: N.D., esp. microSd Collegamenti: Cavo, Bluetooth, Wi-Fi Misure e peso: Altezza 104 mm, Larghezza 58 mm, Profondità 12 mm, Peso 110 g.

21 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us