Scienze

HTC: azienda top grazie ai cellulari touch, diamond, hd e desire

Al top grazie ai cellulari touch, diamond, hd e desire.

Tutti gli appassionati di tecnologia conosco il suo sintetico acronimo: HTC, ma in realtà si chiama High Tech Computer Corporation ed è un'azienda taiwanese specializzata nella produzione di smartphone. La società ha inziato a produrre telefonini per conto terzi nella fine degli anni '90, sviluppando poi una sua linea di dispositivi mobili. I telefoni HTC sono apprezzati per le innovazioni e le funzionalità: dal 2005 ad oggi l'azienda ha prodotto diversi modelli di alto livello, i cui modeli di punta sono dotati delle ultime innovazioni: schermi touchscreen, tastiera estesa, funzioni gps, collegamento ad internet, interfaccia a icone, widget personalizzabili. Inizialmente i dispositivi di HTC erano dotati esclusivamente di sistema operativo Microsoft, derivato da Windows CE. L'utilizzo di tale software ha contribuito a dare un'impennata alla produzione aziendale di telefonini. Nel 2009 HTC ha scelto di avvalersi anche di un ulteriore sistema operativo in crescita: Android, di cui l'azienda è anche promotore, come anche membro dell'Open Handset Alliance. I nuovi modelli di HTC includono oggi anche il sistema operativo Windows Phone 7 di Microsoft.

14 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us