Scienze

Honda: l’esoscheletro per camminare

Arriva l’esoscheletro per camminare.

Se ne parla da tempo, la fantascienza lo racconta da anni e finalmente sembra essere una realtà: l’esoscheletro che ti aiuta a camminare è già una realtà, targata Honda.

“Dal Giappone arrivano i primi risultati che, a breve, supporteranno la mobilità umana”

Nomen Omen – Il suo nome esatto è “Bodyweight Support Assist” e corrisponde ad un paio di gambe artificiali, con scarpe e supporto per il coccige, che si indossa come uno scheletro esterno e, tramite motori e sensori, aiuta a camminare anche chi non ne ha più la facoltà.

Come si usa – Il dispositivo si indossa da seduti: prima vanno calzate le speciali scarpe, che contengo dei sensori che determinano lo sforzo necessario alla particolare azione e impartiscono l’ordine ai due motori contenuti nel corpo del macchinario: occorre camminare in piano, oppure in salita o è necessario salire dei gradini? A seconda dell’uso che si sta facendo dei propri piedi i sensori analizzano lo sforzo necessario e informano il motore di ogni arto artificiale, che imprime la forza richiesta per l’azione. Il sedile che sostiene il bacino e si appoggia al coccige contiene invece i due motori e, naturalmente, le batterie. Il peso complessivo è mantenuto in 6,5 KG.

Mobilità in casa Honda – Oltre al famoso robot Asimo, il gigante economico Honda è dunque in avanzato stadio di sviluppo di altri dispositivi per aiutare le persone anziane o chi non ha più libertà di movimento a riacquistare la propria indipendenza motoria, a colpi di dispositivi robotici. Perché, come sottolinea nella sua vision il colosso economico giapponese, Honda non è un produttore di motociclette e automobili è un’azienda che si occupa di… mobilità umana. Anche del prossimo futuro.

14 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us