Scienze

Homo sapiens: la (nuova?) storia dell'uomo

Negli ultimi anni l'età della nostra specie è stata rivista e chiarita: dove e come è nato l'Homo sapiens è ora più chiaro.

I libri di testo spiegano che la nostra specie (Homo sapiens) è nata in Africa, nella zona che va dall'Etiopia alla Tanzania, circa 200.000 anni fa. Nuove scoperte ed esami più approfonditi dei fossili esistenti, oltre che analisi di materiale genetico delle popolazioni attuali, stanno però aiutando a riscrivere parte di questa storia. Per esempio, un fossile ritrovato in Marocco, a Jebel Irhoud, è stato datato a circa 300.000 anni fa: la forma del cranio farebbe sospettare che si tratti di Homo sapiens. Se il fossile appartenesse a uno dei nostri lontanissimi antenati, dovremmo riconsiderare non solo l'età della nostra nascita, ma anche e soprattutto il luogo di origine. Non più Africa orientale, quindi, ma settentrionale. Tuttavia, non tutti i paleoantropologi sono d'accordo nel ritenere quel fossile così importante da sconvolgere un dato di fatto considerato acquisito, come la data di nascita delle nostra specie.

Quanto al luogo, una nuova ipotesi rende la nostra culla ancora più sfumata: l'ipotesi del "multiregionalismo africano" suggerisce che la nostra specie sia nata dalla confluenza di varie popolazioni di Homo sapiens arcaico, che hanno contribuito in misura maggiore o minore al nostro Dna. Le popolazioni stesse erano presenti un po' in tutta l'Africa e non in un luogo limitato, e gli spostamenti continui dei nostri antenati hanno contribuito al rimescolamento dei geni.


Nuove ipotesi a parte, una certezza c'è: l'uscita definitiva dall'Africa della nostra specie (preceduta da altre, sempre del genere Homo, come Homo erectus) è avvenuta circa 70-60.000 anni fa. Da allora gli uomini moderni hanno colonizzato tutti i continenti nel giro di poche migliaia di anni. Dapprima l'Asia, poi l'Australia, l'Europa e infine, circa 16.000 anni fa, le Americhe.

15 gennaio 2020 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us