Scienze

Homo sapiens: in Europa già 210.000 anni fa

Sapiens e neanderthal nella stessa regione, nell'attuale Grecia, 160.000 anni prima di ciò che si pensava.

La comparsa dei sapiens in Europa sarebbe avvenuta 210.000 anni fa, ossia più o meno 160.000 anni prima di quanto si pensava: una differenza non da poco, se venissero confermati i risultati dello studio (pubblicato su Nature) effettuato su parti di due crani scoperti oltre quaranta anni fa nella cava di Apidima (penisola di Mani, Grecia), che si riteneva fossero di neanderthal - mentre le nuove analisi suggeriscono che uno dei due sia di un sapiens.

Katerina Harvati (Università di Tubinga, Germania), coordinatrice dello studio, sottolinea che i risultati sono il frutto di tecniche di analisi che non erano disponibili al tempo della scoperta: il reperto chiamato Apidima 1 è di sapiens e ha circa 210.000 anni, mentre Apidima 2, di neanderthal, ha circa 170.000 anni. Molto interessante è il fatto che Apidima 1 possiede caratteristiche sia antiche sia moderne, e questo potrebbe voler dire che una delle migrazioni di Homo anatomicamente moderni dall'Africa verso il Medio Oriente si sia compiuta in un'epoca del Pleistocene medio, ossia tra (circa) 800.000 e 130.000 anni fa, sufficientemente lontana nel tempo da permettere la colonizzazione di quella regione dell'attuale Grecia prima di 210.000 anni fa.

L'evoluzione delle specie riflessa dalla forma del cranio
L'evoluzione delle specie riflessa dalla forma del cranio: (A) neanderthal di circa 430.000 anni fa, rinvenuto Sima de los Huesos, in Spagna; (B) neanderthal di 40-60.000 anni fa rinvenuto a La Ferrassie, in Francia: (C) sapiens di 280-350.000 anni fa rinvenuto a Jebel Irhoud, in Marocco; (D) sapiens di circa 20.000 anni fa rinvenuto a Abri Pataud in Francia. © NHM London (CC-BY)

Alternanza Sapiens-Neanderthal. Lo studio mette in discussione la convinzione diffusa che i sapiens siano arrivati in Eurasia circa 50.000 anni fa, e il fatto che il reperto di neanderthal sia più giovane potrebbe indicare che questi riuscirono a scacciare i sapiens da quel territorio. «È possibile», afferma Eric Delson (City University of New York) in un articolo pubblicato su Nature a commento del lavoro di Harvati e colleghi, «che in quel periodo i neanderthal riuscissero a sopravvivere meglio dei sapiens in un ambiente con condizioni avverse molto dure.» Il quadro che risulta da questi studi è notevolmente complesso: tra 250.000 e 40.000 anni fa le popolazioni di H. sapiens e di H. neanderthalensis potrebbero essersi "sostituite" più volte reciprocamente finché, alla fine, i primi ebbero la meglio, tra 45.000 e 35.000 anni fa, e i Neanderthal si estinsero.

22 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us