Scienze

Homo sapiens: in Europa già 210.000 anni fa

Sapiens e neanderthal nella stessa regione, nell'attuale Grecia, 160.000 anni prima di ciò che si pensava.

La comparsa dei sapiens in Europa sarebbe avvenuta 210.000 anni fa, ossia più o meno 160.000 anni prima di quanto si pensava: una differenza non da poco, se venissero confermati i risultati dello studio (pubblicato su Nature) effettuato su parti di due crani scoperti oltre quaranta anni fa nella cava di Apidima (penisola di Mani, Grecia), che si riteneva fossero di neanderthal - mentre le nuove analisi suggeriscono che uno dei due sia di un sapiens.

Katerina Harvati (Università di Tubinga, Germania), coordinatrice dello studio, sottolinea che i risultati sono il frutto di tecniche di analisi che non erano disponibili al tempo della scoperta: il reperto chiamato Apidima 1 è di sapiens e ha circa 210.000 anni, mentre Apidima 2, di neanderthal, ha circa 170.000 anni. Molto interessante è il fatto che Apidima 1 possiede caratteristiche sia antiche sia moderne, e questo potrebbe voler dire che una delle migrazioni di Homo anatomicamente moderni dall'Africa verso il Medio Oriente si sia compiuta in un'epoca del Pleistocene medio, ossia tra (circa) 800.000 e 130.000 anni fa, sufficientemente lontana nel tempo da permettere la colonizzazione di quella regione dell'attuale Grecia prima di 210.000 anni fa.

L'evoluzione delle specie riflessa dalla forma del cranio
L'evoluzione delle specie riflessa dalla forma del cranio: (A) neanderthal di circa 430.000 anni fa, rinvenuto Sima de los Huesos, in Spagna; (B) neanderthal di 40-60.000 anni fa rinvenuto a La Ferrassie, in Francia: (C) sapiens di 280-350.000 anni fa rinvenuto a Jebel Irhoud, in Marocco; (D) sapiens di circa 20.000 anni fa rinvenuto a Abri Pataud in Francia. © NHM London (CC-BY)

Alternanza Sapiens-Neanderthal. Lo studio mette in discussione la convinzione diffusa che i sapiens siano arrivati in Eurasia circa 50.000 anni fa, e il fatto che il reperto di neanderthal sia più giovane potrebbe indicare che questi riuscirono a scacciare i sapiens da quel territorio. «È possibile», afferma Eric Delson (City University of New York) in un articolo pubblicato su Nature a commento del lavoro di Harvati e colleghi, «che in quel periodo i neanderthal riuscissero a sopravvivere meglio dei sapiens in un ambiente con condizioni avverse molto dure.» Il quadro che risulta da questi studi è notevolmente complesso: tra 250.000 e 40.000 anni fa le popolazioni di H. sapiens e di H. neanderthalensis potrebbero essersi "sostituite" più volte reciprocamente finché, alla fine, i primi ebbero la meglio, tra 45.000 e 35.000 anni fa, e i Neanderthal si estinsero.

22 luglio 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us