Scienze

Hochvogel, la montagna che si spacca

L'intera vetta dell'Hochvogel è tagliata da una impressionante frattura che si apre alla velocità di mezzo centimetro al mese: prima o poi, il versante meridionale della montagna precipiterà.

Le montagne crescono per essere livellate, è un vecchio detto dei geologi, perché è quello che da sempre avviene in natura, dove in genere accade in tempi geologici (appunto). In qualche caso, però, può succedere in modo radicale, violento e improvviso, come si prepara a fare il monte Hochvogel, nel nord dell'Austria, al confine con la Baviera. Una gigantesca porzione della montagna, alta 2.592 metri, franerà a valle trascinando con sé un volume di roccia calcolato attorno a 260.000 metri cubi, che, per cercare di farsi un'idea, è più o meno quanto il volume di un caseggiato da 900 appartamenti di una novantina di metri quadri l'uno.
 
Quando avverrà, nessuno è in grado di dirlo. La disgregazione dell'Hochvogel è in atto da anni, tant'è che la valle sottostante è ormai completamente disabitata e interdetta a tutti: la montagna potrebbe crollare oggi, tra qualche anno o chissà.
 
Per studiare il fenomeno i ricercatori del German Research Center for Geosciences e della Technical University (Monaco, Baviera) hanno disposto sulla montagna un gran numero di strumenti che raccolgono una grande quantità di informazioni. I risultati dello studio sui dati fin qui rilevati sono stati pubblicati su Earth Surface Processes and Landforms. I ricercatori, guidati da Michael Dietze, hanno installato all'interno della frattura vari estensimetri, ossia strumenti in grado di rilevare di quanto si apre la frattura principale che al momento è lunga trenta metri e larga cinque metri. Negli ultimi anni la bocca si è aperta al ritmo di circa un centimetro ogni due mesi, e senza sosta alcuna - motivo per cui si ha la certezza dell'evoluzione del fenomeno, che va inevitabilmente verso il collasso di una parte della montagna.
 
Oltre agli estensimetri sul terreno sono installati anche dei sismometri, ossia dei rilevatori anche di debolissimi movimenti della montagna, e proprio da questi sono arrivate delle informazioni particolari. Durante le estati degli ultimi anni si è infatti registrata una serie di vibrazioni di breve durata che sono state correlate alla presenza di acqua nelle formazioni rocciose: quest'acqua, prodotta dallo scioglimento della neve, produce forti stress nelle strutture - così come l'escursione termica nell'arco di una giornata, in particolare proprio nella stagione calda, senza neve.
 
Dopo le vibrazioni si registra infatti un aumento delle fratture di piccole e medie dimensioni, un fenomeno che complessivamente è chiamato movimento stick-slip.

Quanto più il fenomeno si ripete nell'arco di un determinato periodo tempo, tanto più si ritiene che si avvicini il momento del crollo.

Hochvogel: una delle grandi fratture
Sull'Hochvogel: una delle grandi fratture. Per confronto: le piccole macchie di colore sotto alla frattura sono i ricercatori intenti a piazzare nuovi strumenti. © TUM, Technical University (Monaco, Baviera)
Hochvogel: strumenti di monitoraggio
Sull'Hochvogel: i geologi scaricano dall'elicottero nuovi strumenti. © TUM, Technical University (Monaco, Baviera)
Hochvogel: sulla cima
Sulla cima dell'Hochvogel: la frattura sommitale si apre di circa mezzo centimetro al mese. © TUM, Technical University (Monaco, Baviera)

L'impegno dei ricercatori sull'Hochvogel non è fine a se stesso, per quanto sia fuor di dubbio che sarà letteralmente stupefacente assistere al crollo di una montagna, quando avverrà. Questi studi saranno sicuramente importanti per prevedere l'evoluzione dell'intero arco alpino che, nel corso di milioni di anni, è destinato a trasformarsi in dolci colline se non in una grande pianura. «Non possiamo dire di avere un modello applicabile a tutte le montagne», afferma Michael Dietze, «perché tanti sono i fattori in gioco, ma non è lontano il giorno che ci si potrà arrivare.»

29 dicembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us