Scienze

High Summit, così cambia la montagna

In questi giorni (23-24-25 ottobre 2013) in sta tenendo a Lecco l’High Summit, una Conferenza internazionale su montagna e cambiamenti climatici, organizzata...

In questi giorni (23-24-25 ottobre 2013) in sta tenendo a Lecco l’High Summit, una Conferenza internazionale su montagna e cambiamenti climatici, organizzata dal Comitato Ev-K2-CNR in collaborazione con Politecnico di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Camera di commercio e Comune di Lecco. Questi alcuni elementi venuti alla luce dai relatori che si stanno alternando alla Conferenza. Ghiacciai dimezzati
Solo sulle Alpi rispetto al 1850 circa, la superficie glaciale si è ridotta di circa la metà. lo spessore di neve e di ghiaccio che si fonde anche di 5 o 6 metri ogni estate, non viene rimpinguato d’inverno. Nel mondo, negli ultimi 100 anni è andato perso il 5%-10% dei ghiacciai. In Lombardia, in particolare, la superficie totale dei ghiacciai si è ridotta del 23%, passando dai 115 kmq degli anni ‘50, agli 89 kmq attuali. Un esempio eclatante delle conseguenze è il fatto che il rifugio ai Caduti dell’Adamello (lobbie Alte) ha dovuto essere spostato perché il vecchio edificio, costruito nel 1929 direttamente sul ghiacciaio, era ormai pericolante a causa del grande ritiro subito dalle nevi. Da circa 30 anni, la neve tende a fondersi in primavera più precocemente rispetto al passato. Questo vuol dire che le erbe alpine possono fiorire prima, e non tutte le specie animali riescono ad anticipare le loro attività. Lo sfasamento rispetto all’attività degli insetti impollinatori è molto grave e porta all’estinzione di diverse specie. L’influenza del cambiamento climatico su ecosistemi e popolazioni è diretta, come dimostra uno studio sugli stambecchi del Parco Nazionale del Gran Paradiso: dopo il 1997, la popolazione di stambecchi è crollata. Le cause del fenomeno potrebbero essere legate ai cambiamenti climatici: fioritura anticipata delle erbe che di solito le femmine mangiano quando le femmine danno alla luce i piccoli; sopravvivenza nei mesi invernali, per le temperature meno rigide, dei parassiti e delle loro larve, che espongono a rischi i neonati di stambecco. Conseguenze
Se le cose rimarranno stabili i fiumi lombardi potrebbero andare incontro a diminuzioni rilevanti del proprio deflusso nei prossimi 30 o 40 anni. In Valtellina, una riduzione intensa dei ghiacciai potrebbe creare problemi nell’alimentazione di città come Milano. Per i 23.800 ettari di piste innevabili delle Alpi, occorrono ogni anno circa 95 milioni di metri cubi d’acqua per produrre neve artificiale che corrisponde approssimativamente al consumo annuo d’acqua di una città con 1,5 milioni di abitanti. Ci si chiede: è giusto? Importanza dei ghiacciai Le pareti delle montagne sono come “incollate” dal ghiaccio interstiziale, dal terreno perennemente gelato chiamato “permafrost”. L’incremento della temperatura che determina la diminuzione del permafrost provoca frane e dissesti. L’enorme frana del Pelmo, che due anni fa in Dolomiti ha ucciso 2 uomini del soccorso alpino e scaricato a valle 3000 metri cubi di roccia, è stata causata proprio dalla fusione del permafrost Previsioni Entro il 2100 gli inverni in potrebbero essere più caldi di 3-5°C e le estate di 6-7°C, mentre le precipitazioni potrebbero concentrarsi nei mesi freddi invece che in quelli estivi. Nei prossimi decenni, il limite delle nevicate salirà di 150 metri per ogni grado di riscaldamento atmosferico. Entro il 2050, il riscaldamento sarà di circa 2 gradi ma sopra i 1500 metri sarà più intenso.

24 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us