Scienze

Hi Fi camaleonte

Anche se gli sforzi di designer e ingegneri del suono hanno permesso passi da giganti nell’estetica dei sistemi Hi-Fi, ancora oggi le casse degli stereo possono sembrare (ma soprattutto essere) delle orribili scatole in grado di rovinare l’arredamento di una stanza. Perché non nasconderle dunque in un oggetto ornamentale, come un vaso o una sfera?
L’idea, brillante, non era sfuggita ai più raffinati ingegneri ma non si è mai concretizzata.
Un inventore della California, pertanto, sta studiando e brevettando un sistema per trasformare un antico vaso cinese (o un più abbordabile vasetto Ikea) in un sistema ad Alta Fedeltà.
Il contenitore – secondo le intenzioni – è riempito con ferrofluido, un olio contenente particelle di metallo di scala nanometrica e sensibile ai campi magnetici. Al suo interno è inserito un magnete, collegato elettricamente con una bobina. Quando un segnale dall’amplificatore attraversa la bobina crea un campo magnetico nel ferrofluido che interagisce con il magnete e fa vibrare le pareti del contenitore. Diffondendo nell’ambiente circostanze musica.
Come possono immaginare i più fantasiosi, nel caso il contenitore fosse trasparente e nel liquido fossero inseriti led luminosi, il vaso oltre a sparare watt di musica a tutto volume, potrebbe anche emettere luce sincronizzata. Il sogno di ogni DJ.

17 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us