Scienze

Hennessey Venom GT: un motore da 1000 cv

Un'auto deluxe, ma artigianale...

Si chiama Hennessey Venom GT ed è costruita artigianalmente: carrozzeria Lotus, motore di una Covette e prestazioni in grado di far impallidire la Bugatti Veryon.

“Sportiva e artigianale, si propone come alternativa alla potente Bugatti”

Estrema in ogni dettaglio – Viene costruita dalla Hennessey Performance Engineering, preparatore americano specializzato in macchine Usa. La Venom GT Lotus prende il vestito dalle carrozzerie leggere dei modelli Elise ed Exige di Lotus, ma all’interno ha un motore V8 biturbo di 6,2 litri che proviene dall’americana Corvette ZR1 che arriva fino a 1200 cavalli. Il potente propulsore e il peso contenuto in circa 1.100 kg promettono di farla volare sull’asfalto a più di 420 km/h.

Non solo meccanica – Questa automobile, sportiva e pluripotenziata, ha però anche un’anima tecnologica: un sistema elettronico, indispensabile per gestire la grande potenza da scaricare sulle ruote, controlla la trazione ed è programmabile a seconda delle condizioni di guida. Mentre le sospensioni e l’alettone, che sono regolabili, permettono di controllare l’aerodinamica della vettura.

Per pochi eletti - La produzione prevista dal produttore americano si aggira sui 10 esemplari all'anno, a partire dal 2010. Quattro modelli sono già stati venduti a circa 500.000 euro, anche se il primo lotto non è ancora entrato in produzione.

Guarda la gallery...

14 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us