Scienze

Che cos’è la pelle d’oca?

Una reazione automatica al freddo fa contrarre i muscoli erettori della peluria e restringere i vasi sanguigni per conservare il calore.

È una reazione automatica provocata dal freddo e dallo shock.
Quando fa caldo e il corpo ha bisogno di raffreddarsi, i muscoli erettori dei peli si rilassano, le ghiandole sudoripare, dilatandosi, eliminano il calore del corpo sotto forma di sudore e i vasi sanguigni si ingrossano per assorbire calore dalla pelle ed eliminarlo. Quando fa freddo, invece, i muscoli erettori fanno sollevare i peli e i condotti delle ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni si restringono per conservare il calore.

Arte da brivido
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Non serve più. Oggi questo non è sicuramente un buon sistema di protezione dal freddo, ma nel nostro lontano passato eravamo coperti solo da una pelliccia di peli e la pelle d’oca aveva una funzione protettrice.

Dove nasce la pelle d’oca. Quale parte del nostro corpo decide quando è ora d'iniziare a rabbrividire dal freddo? La colpa è tutta di un sistema di connessioni cerebrali che - secondo alcuni scienziati di un'università dell'Oregon (Stati Uniti) - misura, come un termometro, la temperatura della pelle, e se la giudica troppo bassa dà avvio a questa "danza invernale".

«Il tremore genera calore nei muscoli, ed è l'ultima forma di difesa che il corpo utilizza per mantenere la propria temperatura interna anche in situazioni di freddo estremo», spiega Kazuhiro Nakamura, uno dei ricercatori.

Petto in fuori
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Studiando il sistema di termoregolazione dei ratti, molto simile a quello umano, gli scienziati hanno localizzato una sorta di percorso sensoriale che parte dalla pelle e arriva fino a due aree cerebrali - il nucleo parabrachiale e l'area preottica - che comandano al nostro corpo di tremare. Tutto ciò avviene senza che noi ce ne accorgiamo: in pratica abbiamo due diversi sistemi di avvertire il freddo, uno cosciente e uno incoscio. La scoperta potrebbe in futuro aiutare i medici a curare pazienti in gravi condizione di alterazioni termiche, come l'ipotermia.

31 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us