Scienze

Hatsune Miku è la prima popstar in computer grafica

Canta dal vivo ma è generata dal computer.

lei si chiama Hatsune Miku ed è la diva del momento in quel del Sol Levante. È molto evanescente, ha una folta chioma blu e probabilmente fa acquisti nello stesso negozio di Sailor Moon. Ah, dettaglio molto importante, è un ologramma a tre dimensioni. Curioso? Guarda il video!

“Hatsune Miku, in versione ologramma, fa concerti dal vivo”

Cantante virtuale - Adesso ti racconto una storia. Hatsune Miku nasce come avatar protagonista di un videogame che, ahimè, è venduto solo in Giappone. Tu dirai, che problema c'è, lo compro online. Fai pure peccato che in Italia, o meglio, in tutti i paesi di lingua non giapponese non ha molto senso. Si tratta infatti del videogioco musicale “Hatsune Miku: Project DIVA” (http://miku.sega.jp/) creato da SEGA e Crypton Future Media per la PlayStation Portable (PSP), con protagonista la vocaloid Hatsune Miku. Tu metti il testo e la melodia, e lei ci mette la voce… ma al momento sa cantare solo in giapponese.

Animale “virtuale” Ologramma da urlo - Hatsune Miku è un tale successo che va anche in tour. Mi riferisco a concerti dal “vivo” con tanto di pubblico e band. Il suo ologramma 3D, non c'è che dire, fa davvero un gran figurone sul palco. Dici che ruberà la scena a Lady Gaga prima o poi? Guardare per credere!

24 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us