Scienze

Harry Potter già in rete

È gia online uno spezzone del nuovo episodio.

I primi 36 minuti dell’attesissimo Harry Potter e i Doni della morte (Parte 1) sono già online e Warner Bros sta disperatamente cercando di rimuovere ogni traccia dal web. Tentativo disperato.

“Lo spezzone del film finito in rete è di ottima qualità”

Domani nelle sale - Mancano poco più di 24 ore all’uscita nelle sale di mezzo mondo del penultimo capitolo della saga del maghetto inglese e i primi 36 minuti si stanno diffondendo alla velocità della luce sui siti di file sharing. Warner Bros apre in fretta e furia un’indagine e sguinzaglia le squadre anti-pirateria per cercare di far sparire ogni traccia della copia illegale del film. Quando un file arriva sui torrent e le reti p2p come eMule, però, è ormai sfuggito al controllo e c’è ben poco da fare.

Macchina per soldi – Per Warner Bros si tratta di una gravissima violazione del copyright. La major stima che Harry Potter e i Doni della morte (Parte 1), dal 19 novembre al cinema, potrebbe incassare 100 milioni nei primi tre giorni di programmazione negli Stati Uniti e Canada e raggiungere 1 miliardo con le vendite di biglietti nel resto del mondo. I primi sei episodi di "Harry Potter", tratti dai best-seller dell’autrice britannica JK Rowling, hanno sfruttato alla major ben 5,42 miliardi in tutto il mondo, secondo i dati diffusi da BoxOfficeMojo.com.

Sarà vero? C’è però chi insinua che i 36 minuti finiti nel vortice delle reti p2p siano in realtà uno stratagemma orchestrato ad arte dalla stessa Warner Bros per aumentare la suspense e creare un “caso” prima dell’uscita del film nelle sale. La qualità dello spezzone, a detta di chi avuto modo di vederlo, è di ottima qualità. E quale fan riuscirebbe a resistere alla tentazione di guardare l’inizio del film e non fiondarsi nelle sale per scoprire come va a finire?

Hayden Panettiere è Amanda Knox. Guarda la gallery!

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us