Scienze

Halo Intersceptor: in aria, acqua e strada

L'auto che viaggia in aria, acqua e su strada.

Un'auto che fa solo l'auto? No, è un concetto ormai sorpassato. I designer si stanno sbizzarrendo in prototipi che oltre alle quattro ruote, si trasformano anche in aerei, elicotteri e motoscafi.

“Appositi gadget la trasformano in un elicottero a quattro posti o in una barca di 11 metri”

Che fatica! - Il designer Philip Pauley pensa, forse a ragione, che i milionari amino il confort più estremo. Gli spostamento dei Paperon de' Paperoni sono già ultra comodi con auto lussuose e high-tech, e ogni sorta di velivolo in grado di spiccare il volo e solcare le onde, ma ti rendi conto la fatica di dover scendere e salire ogni volta su un mezzo di trasporto diverso? Roba la plebaglia, insomma.

Auto trasformer - Così il nostro avveniristico designer ha trovato una soluzione: una macchina che si trasforma, all'occorrenza, in aereo, elicottero e motoscafo. Frena la tua fantasia, non è la macchina che muta forma, ma è in grado di fungere da “modulo” di pilotaggio per componenti che le permettono di volare e andare per mare. Una specie di lego futuristico per miliardari alla ricerca della tecnologia più frenata.

Velocità supersoniche - Il concept della Halo Intersceptor ha l'aspetto di una Bugatti Veyron (http://www.jacktech.it/news/hi-tech/auto-e-motori/auto-sportive-la-bugatti-veyron-e-ancora-la-regina-delle-sportive-di-lusso), con un pizzico della tre ruote elettrica Aptera, e prestazioni (teoriche) da supercar: da 0 a 100 km/h in appena 2,3 secondi con una velocità massima di 500 km/h. Se questa velocità supersonica ancora non basta, senza mettere i piedi fuori dall'abitacolo, “agganci” l'auto all'apposito “gadget”, si fa per dire, e ti trovi al volante di un elicottero a quattro posti oppure una barca da 11 metri che sfreccia alla velocità massima di 63 nodi (117 km /h).

17 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us