Scienze

Hai bevuto? Molla il telefono

La prova del palloncino potrebbe presto finire in soffitta: dal Giappone arriva un cellulare che ti sente l'alito. E se hai bevuto prima di metterti al volante, sei nei guai.

Hai bevuto? Molla il telefono
La prova del palloncino potrebbe presto finire in soffitta: dal Giappone arriva un cellulare che ti sente l'alito. E se hai bevuto prima di metterti al volante, sei nei guai.

Ecco uno che non se la prende (e se la gode finché è
in tempo). © ftg


Il telefonino che ti fa le pulci su quante birre hai bevuto si chiama Alc-Mobile: ha un mini etilometro incorporato che misura il tasso alcolico nell'alito di chi lo sta usando. E in caso di allarme fa la spia con un messaggio al computer del datore di lavoro (per esempio). Il quale, grazie al gps del cellulare può conoscere l'esatta posizione del dipendente beone e avvertire la stradale.

Per un goccetto di troppo
Al momento l'apparecchietto è disponibile solo in Giappone, dove è stato accolto con rassegnazione da trasportatori e taxisti, e saltato con sollievo dai... pedoni: il paese vanta infatti il triste record di 14.000 incidenti stradali per guida in stato di ebbrezza (dati 2006). Tanto che la polizia lì ci va giù pesante, con sanzioni fino 600 mila euro e 5 anni di carcere per chi sale in auto dopo aver alzato il gomito.

È finita la pacchia in discoteca
Ma chi è così pazzo da acquistare un cellulare che potrebbe metterlo nei guai? Le aziende di trasporti, appunto, a loro volta nei guai con le assicurazioni: «Le aziende di taxi e autobus», spiega un dirigente di Kddi, il secondo operatore mobile giapponese, «hanno apparecchi per misurare il tasso alcolico degli autisti, ma sono fissi nelle stazioni. Col nostro cellulare possono fare il test in qualunque momento». E se l'iniziativa avrà successo, il telefonino anti bevute potrebbe arrivare anche da noi: poi dovrai pensarci due volte prima di metterti alla guida dopo una nottataccia in discoteca.

(Notizia aggiornata al 22 febbraio 2007)

22 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us