Scienze

Ha il piede "da scimpanzé" una persona su 13

Molti di noi possono vantare estremità flessibili come quelle dei primati abituati ad arrampicarsi sugli alberi: i sorprendenti risultati di una ricerca americana.

Potreste avere piedi simili a quelli di una grande scimmia e non esservene mai accorti. Una persona su 13 ha estremità superflessibili analoghe a quelle dei primati abituati ad arrampicarsi sugli alberi: lo dimostra un nuovo studio dell'Università di Boston.

Nella mente di uno scimpanzé: anche queste scimmie leggono nel pensiero dei loro simili
Anche le scimmie sanno leggere. O quasi

Jeremy DeSilva e Simone Gill hanno chiesto a 400 visitatori del Museo delle Scienze di Boston di camminare a piedi nudi mentre venivano filmati. I ricercatori hanno anche utilizzato un tappeto meccanico in grado di analizzare le varie componenti anatomiche del piede.

Quali nomi hanno le dita del piede?

L'8% dei soggetti ha dimostrato di avere una particolare flessibilità nella parte centrale del piede, caratteristica che nel genere umano si considerava perduta. Nello specifico queste persone mostrano un'eccezionale elasticità sia in corrispondenza dell'attaccatura delle dita, sia tra le dita e il tallone, una peculiarità che permette ad alcuni primati, come gli scimpanzé, di arrampicarsi agilmente sugli alberi. Solitamente invece, la parte centrale del piede umano presenta un'articolazione, in corrispondenza della quale sono presenti spessi legamenti che mantengono l'area particolarmente rigida. In alcune persone evidentemente questi legamenti sono più lassi e consentono una maggiore facilità di movimento.

Per capire se rientrate nella categoria di "superdotati" basta camminare sulla sabbia bagnata: se in corrispondenza della parte centrale del piede si vede una spessa cunetta, significa che lì li vostri piedi si sono piegate in modo accentuato. Questa "dote" potrebbe essere un retaggio dell'evoluzione che risale a quando i nostri antenati si arrampicavano ancora sugli alberi. Potremmo averla persa perché un piede ultraflessibile è meno adatto per camminare o, secondo altre teorie, potremmo averla riacquisita solo di recente, forse a causa delle calzature che hanno modificato la forma del piede.

La ricerca potrebbe fornire nuovi dati per la comprensione di come gli ominidi camminavano: anche le ossa del piede dell'Australopithecus sediba, un nostro "parente" vissuto 2 milioni di anni fa, presentano la stessa mobilità.

Tante altre notizie e curiosità sugli scimpanzé
Le foto più pazze e divertenti di primati

5 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us