Scienze

Guerra 2.0: il fucile hi-tech che prende la mira da solo

Le armi 2.0 scelgono da sole il tiro migliore.

Qual è la principale dote richiesta a un cecchino? Saper prendere la mira in qualsiasi situazione e condizione. C'è chi sta sviluppando un fucile che promette di centrare l'obiettivo anche ad occhi chiusi, o quasi.

“Il fucile sfrutta le coordinate fornire dal GPS per prendere la mira”

Punta e spara - La figura del tiratore scelto è presente in ogni esercito e anche le armi in dotazione sono all'altezza della situazione: fucili non particolarmente veloci ma in grado di sparare cartucce potenti con un'elevata precisione di tiro. Il DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) - ovvero l'agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa degli Stati Uniti - in collaborazione con Lockheed Martin - azienda leader nella produzione di motori di aerei e navicelle spaziali e componenti per comunicazione elettronica avanzata - hanno sviluppato un fucile speciale che in pratica svolge gran parte del lavoro richiesto a un cecchino: prende perfettamente la mira.

Tutto coordinato - Il super fucile dall'occhio lungo è in grado di valutare le condizioni atmosferiche, calcolare la portata massima dell'arma tenendo conto anche della forza del vento laterale. Il tutto potenziato dalle coordinate fornite dal GPS per prendere la mira. Al tiratore scelto non resta che fruttare la sua esperienza sul campo e premere il grilletto.

Scopri le invenzioni che cambieranno il mondo

6 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us