Scienze

Guerra 2.0: i nuovi tecno-aerei senza pilota

I nuovi aerei da guerra sono senza la guida umana.

Questa prima decade del millennio propone diverse novità in campo aeronautico: sia civile, che militare. Boeing propone un veicolo stealth a idrogeno, mentre il Ministero della Difesa inglese ha in programma un aereo da combattimento. Tutti e due non prevedono alcun pilota a bordo.

“Entrambi gli aerei vengono manovrati dai militari in remoto”

Phantom Eye - Il velivolo invisibile ai radar di Boeing è un futuristico aereo spia: ha due motori, con cilindrata di 2.3 litri, 4 cilindri e 150 cavalli di potenza, che funzionano a idrogeno e consentono all'aereo di volare a 65.000 piedi di altezza per ben 4 giorni, senza effettuare alcuna sosta. E la lunga permanenza in aria giustificano il corposo serbatoio, che serve a contenere il carburante ecologico: deriva… dall'acqua. Il nome in codice rivela però i suoi compiti: è un occhio fantasma che sorvolerà le zone nemiche per raccogliere informazioni dall'alto.

Taranis, l'inglese - Il prototipo allo studio in Inghilterra è anche esso un UCAV, termine tecnico che riassume la mancanza a bordo di un pilota con le stellette sulle spalle: è un “unmanned combat air vehicle”. Infatti il progetto inglese prevede che questo nuovo aereo non sia solo impegnato nella raccolta di immagini e informazioni, come avviene anche oggi con i canonici droni, ma possa anche rispondere al fuoco e persino attaccare le linee nemiche. I piani del Ministero della Difesa britannico prevedono che in futuro saranno sempre di più i robot soldati e i veicoli senza esseri umani a bordo i veri combattenti sul campo di battaglia.

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us