Scienze

Guardate quanto siam piccoli...

Il mondo, così come siamo abituati a vederlo sulle carte geografiche è ben diverso da quello reale. Ingrandite un po’ l’immagine qui a fianco e...

Il mondo, così come siamo abituati a vederlo sulle carte geografiche è ben diverso da quello reale. Ingrandite un po’ l’immagine qui a fianco e chiedetevi: “Quanto è grande l’Africa?” Vi sembrerà che è poco più grande degli Stati Uniti d’America (senza il Canada). La realtà è ben diversa. Ecco nella cartina qui sotto la superficie dell’Africa paragonata con quella di altri Paesi, Italia compresa (è quella verde). Le sue dimensioni sono ben diverse, non è vero? Contengono senza problemi la Cina, l’Europa, l’India e così via. Ma allora perché non si nota questa discrepanza nelle carte che normalmente utilizziamo? Perché tutto dipende dal tipo di proiezione usata, ossia dal modo con il quale si è deciso tra trasporre una superficie tonda come è la Terra, su un foglio a due dimensioni. Una trasposizione che per essere effettuata richiede di tralasciare la correttezza delle superficie, o delle distanze, o delle aree. Quella che normalmente si usa, chiamata Carta di Mercatore dal nome di chi l’ha introdotta, venne scelta nel secolo in cui l’Europa allargava i suoi confini espansionistici e questo tipo di proiezione faceva sentire gli Europei più grandi di quanto sono e al centro della Terra. Ma le cose, sono ben diverse. E anche questo dovrebbe farci riflettere molto… A proposito di mappe, guarda anche:

6 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us