Scienze

Guarda all'oro della Terra, tocchi le stelle

L’oro, si sa, è prezioso per la sua rarità, per la sua bellezza e per alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente apprezzabile. Ma da dove...

L’oro, si sa, è prezioso per la sua rarità, per la sua bellezza e per alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente apprezzabile. Ma da dove arriva l’oro che c’è sulla Terra? Chi lo ha plasmato? E’ noto che la maggior parte degli elementi (atomi) presenti non solo sulla Terra, ma anche nell’intero Universo nascono all’interno delle stelle (ad eccezione dell’idrogeno che si formò subito dopo il Big Bang). Ho detto “la maggior parte” perché le condizioni presenti all’interno delle stelle riescono a dare vita atomi tra anche molto complessi, ma non più complessi del ferro. Da dove vengono allora gli altri elementi, oro compreso? Sono necessari eventi “estremi” che non si trovano neppure nel cuore delle stelle. La maggior parte di questi eventi si verificano quando si osserva un raggio gamma, chiamato anche con la sigla GRB. I raggi gamma infatti, si formano quando collidono tra loro due “stelle di neutroni”, stelle che da molto tempo hanno già terminato la loro storia che le vede trasformare idrogeno in elio e l’elio in altri elementi e sono esplose nella fase di supernovae. Uno di questi RGB è stato osservato recentemente provenire da 3,9 miliardi di anni luce da noi e data la sua relativa vicinanza ha permesso di arrivare a capire che da esso ha preso forma anche oro. Secondo una recente ricerca realizzata da astronomi della Harvard University, l'oro presente sulla Terra (e non solo) si è formato proprio durante tali estremi eventi. Spiega Edo Berger che ha realizzato tale ricerca e astronomo al Smithsonian Center for Astrophysics (CfA), alla Harvard: "Abbiamo calcolato che la quantità d'oro prodotta ed espulsa durante la collisione tra due stelle a neutroni può aggirarsi attorno alle 10 masse lunari”. Ciò vuol dire che ogni volta che due stelle a neutroni si scontrano si forma tanto oro da poter dare vita a 10 lune come la nostra. Siamo polvere di stelle Ovviamente questo oro non si aggrega in oggetti solidi, ma viene disperso durante l’esplosione e poi può finire all’interno dei sistemi solari in formazione e quindi nei pianeti che andranno a formarsi. “Abbiamo calcolato – sottolinea l’astronomo - che circa 1/100 di una massa solare può venire espulso in simili lampi, e parte di questa materia è oro”. Il detto dunque “siamo polvere di stelle” ha trovato in questo studio un’ulteriore conferma e quando guarderemo all’oro sapremo una volta di più di stringere quella che un tempo era una stella.

27 luglio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us