Scienze

GROVER, il cugino di Curiosity alla scoperta dei ghiacci in Groenlandia

Non tutti i rover espatriano verso pianeti inospitali. Alcuni, come questo speciale gatto delle nevi della Nasa, rimangono nei luoghi più remoti, e a rischio, della Terra.

Mentre Curiosity lavora sodo sul Pianeta Rosso, un altro rover "gemello" sta prendendo confidenza con un luogo un po' meno inospitale: la Groenlandia. GROVER, un nuovo robot per l'esplorazione terrestre ideato dagli studenti di un campus del Goddard Space Flight Center della Nasa, ha iniziato la scorsa settimana una fase di test tra i ghiacci dell'isola, con il compito di analizzare, con il potente strumento radar che porta a bordo, gli strati di neve che formano il pack.

Le piscine di ghiaccio sciolto della Groenlandia: le foto

Il rover, che si sposta su due cingoli da neve, funziona a energia solare, una caratteristica che gli permette di lavorare giorno e notte, senza sosta, durante la lunga estate artica, e di spostarsi sul precario strato di ghiaccio senza inquinare. Un doppio set di pannelli solari disposti a "V" ricava elettricità dai raggi del sole e dal riverbero della luce sulla neve.

Così muoiono i ghiacciai della Groenlandia: guarda il video

GROVER, che sta per Greenland Rover o Goddard Remotely Operated Vehicle for Exploration and Research, è alto 2 metri, pesa poco più di 360 chili e si muove a una velocità di 2 chilometri orari. Il radar che reca a bordo, alimentato da due batterie ricaricabili, manda impulsi radio allo strato di ghiacci: le onde rimbalzano in modo diverso a seconda dello spessore e delle caratteristiche delle nevi sottostanti, informando gli scienziati sulla loro consistenza.

Ecco come si squagliano i ghiacci della Terra

Con l'aiuto del rover gli scienziati della Nasa potranno studiare, con un mezzo più economico rispetto a velivoli e satelliti, lo stato di salute dei ghiacci della Groenlandia, che la scorsa estate, complici le alte temperature, hanno subito un disgelo del 97% in soli quattro giorni.

Il viaggio tra i ghiacci di 90 papere di gomma

17 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us